Torna l’appuntamento a Tolentino con il teatro dialettale della compagnia “Li Spiritusi”
Lo spettacolo "Lo peggio è sempre pe' chi more" andrà in scena venerdì 13 e sabato 14 dicembre al teatro Spirito Santo

Venerdì 13 dicembre e sabato 14 dicembre alle ore 21.15 al Teatro Spirito Santo, in piazza Togliatti, tornano LI SPIRITUSI con la loro commedia, per l’occasione rivisitata e rinnovata “Lo peggio è sempre pe’ chi more”.
La sceneggiatura è di Catia Tamburrini che segue e cura anche la regia, con l’aiuto e la collaborazione di tutti i componenti del gruppo (attori e non): Paolo Domizi, Alberto Corona, Valerio Pettinari, Francesco Pettinari, Fabio Rossi, Graziano Fefè, Enzo Cipollari, Stefano Sincini, Francesco Volponi, Monia Prioretti, Federico Corona, Paolo Pettinari e Giorgia Domizi.
Quinto de Magghiu, dopo la morte dei genitori, ha accolto in casa l’anziano Checco, amico e vicino di casa, che in realtà si scopre essere il suo vero padre. In scena con i due protagonisti troviamo Santina la moglie di Quinto, Lisetta ex nuora di Checco, il parroco del paese, il medico e gli infermieri della Croce Rossa, l’avvocato proprietario della casa in cui la famiglia Magghiu vive, gli addetti alle pompe funebri e Quartina, madre di Quinto, ormai deceduta. Dopo varie vicende davvero esilaranti, tra il comico e il grottesco, Checco muore, in maniera piuttosto rocambolesca. Poco dopo, inaspettatamente, muore anche Quinto e si assiste quindi all’apertura del suo testamento; sorprese, delusioni per alcuni e soddisfazioni per altri… fino alla conclusione finale: “tutto si può aggiustare nella vita… Lo pegghio è sempre pe’ chi more”.
Rispetto alle precedenti versioni della commedia, nuovi sketch e nuove battute daranno allo spettacolo una nuova luce.
Li Spiritusi, prima che un gruppo teatrale amatoriale, sono un gruppo di amici. Amano il teatro, amano divertirsi e far divertire il pubblico. Da quasi 15 anni animano il teatro della Parrocchia dello Spirito Santo, intrattenendo il pubblico che interviene sempre numeroso, riempiendo ogni volta la platea.
L’ingresso è sempre stato gratuito e le offerte raccolte in questi anni sono state utilizzate per le varie necessità della Parrocchia e/o, come in questo caso, per aiutare realtà locali dedite al volontariato o al sociale. L’intero incasso di queste due serate sarà infatti devoluto alla Croce Rossa Italiana, comitato di Tolentino.
“Ringraziamo Monica Scalzini, presidente della CRI di Tolentino – dicono Paolo Domizi e Monia Prioretti – per aver contribuito all’organizzazione di queste due serate. Per tutti noi è motivo di orgoglio poter contribuire ad aiutare questa realtà locale dedita ai bisogni assistenziali della popolazione”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!