MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tutto pronto ad Apiro per la 52° edizione del Festival “Terranostra”

Al via da sabato 9 agosto; parteciperanno gruppi da Colombia, Ecuador, Stati Uniti, Turchia e Tahiti

Locandina dell'edizione 2025 di Terranostra

Tutto pronto ad Apiro per il 52° Festival internazionale del folclore, “Terranostra”. La rassegna, organizzata da Comune e Associazione Urbanitas, prende il via dopodomani – sabato 9 agosto – con la consueta cerimonia di apertura in cui i gruppi protagonisti di questa edizione, alternandosi sul palco dell’ex pista di pattinaggio, mostreranno l’anima dei loro Paesi di provenienza attraverso danze, musiche e costumi tradizionali.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.30 e a dare ufficialmente il benvenuto agli artisti giunti ad Apiro sarà il sindaco Ubaldo Scuppa. Sono presenti quest’anno il Grupo Folclórico Tungurahua dell’Ecuador, il Byu American Folk Dance Ensemble degli Stati Uniti, l’AAINJAA proveniente dalla Colombia, l’Hei Show Tahiti ‘Ori arrivato da Tahiti e il Nilüfer Folk Dance Ensemble della Turchia. Sul palco anche il gruppo dell’Associazione culturale e folcloristica Urbanitas. Sarebbe dovuto intervenire, come da programma, pure il Folk Dance Ensemble “Kryzhachok” dalla Bielorussia, ma con un’e-mail giunta agli organizzatori di Apiro solo nella serata di martedì scorso la formazione bielorussa ha comunicato di essere impossibilitata a partecipare al festival. Nello stesso messaggio di posta elettronica il gruppo bielorusso ha spiegato che la rinuncia è dovuta – si legge nell’email – “a oggettivi ostacoli burocratici e all’attuale situazione geopolitica, che restano fuori dal nostro controllo”.

Prendiamo atto con un certo rammarico che il forfait è imputabile a fattori esterni alla volontà degli organizzatori e del gruppo a suo tempo invitato secondo le vigenti procedure; nello stesso tempo comunichiamo che il programma della manifestazione resta sostanzialmente invariato, fatta eccezione per la serata di domenica 10 agosto, durante la quale sarà possibile assistere allo spettacolo del solo gruppo folclorico Tungurahua proveniente dall’Ecuador.

Il festival poi proseguirà regolarmente con questo programma. Lunedì 11 agosto (ore 21.30), serata dedicata ai gruppi di Usa e Colombia. Martedì 12 agosto (ore 21.30), serata dedicata ai gruppi di Tahiti e Turchia. Mercoledì 13 agosto (ore 19), Festa paesana: una serata imperdibile per sentirsi davvero in mezzo al mondo, grazie a musica, balli e cucina tipica dei gruppi ospiti, che animeranno le vie del paese. Chiuderà l’animazione il gruppo della Colombia (ore 22.30). Giovedì 14 agosto (21.30), Galà del folclore: spettacolo di chiusura in cui tutti i gruppi ospiti e quello dell’Urbanitas emozioneranno il pubblico proponendo il meglio del loro repertorio. Venerdì 15 agosto: alle 17 la messa accompagnata da musiche e canti sacri dei gruppi ospiti; a seguire sfilata per le vie del paese; poi alle 18.30 esibizione del Minigruppo Urbanitas e, in chiusura (ore 21.30), “Salutando Terranostra”: un momento di festa e amicizia per concludere il festival con lo scambio di doni tra i gruppi folkloristici e le autorità.

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 7 agosto, 2025 
alle ore 12:15
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!