MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Civitanova, a Popsophia Ron con “Musica e parole”

RonGrandi nomi e grandi aspettative per la domenica di Popsophia nonostante il rischio pioggia. Tutto lo staff del Festival è pronto a fronteggiare il maltempo con un piano dettagliato che garantisce tutte le postazioni a partire dal concerto di Ron. L’inedito show di “Musica e parole” con Ron, è infatti la punta di diamante della serata.


Alle 21.30 ben tre gli appuntamenti. In piazza della Libertà (in caso di pioggia al Teatro Annibal Caro), Ron apre al suo mondo interiore con un appuntamento tra sensibilità e malinconia, un viaggio nei suoi testi e nella sua musica. In contemporanea al Chiostro di Sant’Agostino si gioca il match diretto dal filosofo Elio Matassi, dall’ex arbitro Emidio Morganti e dal giornalista Massimo Raffaeli tra calcio e filosofia, mentre nel cortile ex liceo (in caso di pioggia all’interno del Liceo Classico) Alcide Pierantozzi presenta “Uno in diviso” per la rassegna Scripta Manent.

L’apertura della giornata è affidata a Salvatore Natoli, docente di filosofia teoretica, che alle 18.30 al Chiostro di Sant’Agostino (in caso di pioggia ci si sposterà alla Palestra della scuola media Ungaretti), parlerà del “Rischio” nell’ambito della rassegna le Parole del Contemporaneo. Alle 22 al Teatro Annibal Caro, è tempo di indagare il crimine con l’appuntamento della Pop Crime, “C.S.I., la scena del crimine” in compagnia del filosofo Adriano Fabris e del penalista Enzo Maiello. Per la musica sempre alle 22, bisogna spostarsi o alla chiesa di Madonna Bella con il quartetto d’archi Jacopo Cacciamani, Giacomo Grava, Maddalena Pippa, Michele Torresetti e Amin Zarrinchang, o al Chiostro di San Francesco con il live di Clarissa Vichi e Paolo Sorci per la rassegna Buone come il pane.

Alle 22.30 al cortile della pinacoteca (in caso di pioggia ci si sposta nell’Aula Magna della scuola media Ungaretti), appuntamento con il Giardino della Scienza. Claudio Bernacchia ci porta al freddo con “Robert Scott a cent’anni dall’Antartide”. Stesso orario per il concerto Indie Pop dei Chewingum al cortile ex liceo (in caso di pioggia verrà annullato). Alle 23, teatro e pop si intrecciano con Pop Shakespeare. Cesare Catà introduce Giulia Poeta in “Ofelia, Giulietta e l’amore micidiale” presso la Mensa di Sant’Agostino. Alle 23.30 lo spazio ex pescheria ospita Massimo Teodori che, introdotto da Monia Andreani, discute di “Fantapolitica”. In contemporanea la replica del Time Over degli istituti superiori Leonardo da Vinci “La rapidità” presso la Chiesa di San Francesco. Il week-end nel frattempo si è aperto con appuntamenti di altissimo profilo culturale. Nel pomeriggio di venerdì infatti, per la rassegna Pop Economy, ci si è mossi su temi politici e culturali andando a definire con Fabrizio Tonello, il senso di quell’età dell’ignoranza che pare essersi allargata a macchia d’olio in Italia.

La discussione ha spaziato fra internet, informazione e democrazia. Che nesso c’è – si è chiesto Tonello -, tra la cultura in pillole di internet e quella che consente ad un cittadino di essere tale? La grande filosofia al festival Alla questione del vero tra realtà reale e realtà percepita invece è stata dedicata la serata di Lido Cluana con la lectio magistralis di Maurizio Ferraris, autore del Manifesto del Nuovo Realismo. Il dibattito che ha coinvolto e sconvolto tutta la scena filosofica italiana contemporanea è arrivato a Popsophia. E qui Ferraris ha spiegato come, dalla formazione ermeneutica ricevuta con i maestri Derrida, Gadamer e Vattimo, si sia è oggi allontanato proponendo una tesi che introietta le potenzialità del pensiero debole e le supera con una differenziazione tra oggetti sociali e oggetti naturali. Entrambe le location hanno registrato il tutto esaurito. Soddisfatto l’assessore alla Cultura Giulio Silenzi che ha evidenziato come “gli appuntamenti del Lido Cluana migliorano la vita della gente e ci aiutano a spiegare il presente”.

da Popsophia

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Sabato 21 luglio, 2012 
alle ore 17:33
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!