MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

La storia attraverso la satira in una mostra a Montelupone

Vignetta mostraDopo essere stata in esposizione a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, è approdata a Montelupone da domenica 9 novembre 2008, la mostra “L’altra storia 1848-1948 – Un secolo di stampa satirica italiana dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana”, con l’allestimento presso la Chiesa della Pietà – Sala Mostre.


Nella ricorrenza dei sessant’anni della Costituzione Italiana e della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la mostra, promossa dal Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume di Montelupone (www.galantara.it) e dalla Provincia di Macerata in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, ripercorre i principali avvenimenti politico-sociali di un secolo particolarmente “travagliato” di storia italiana ed europea, attraverso l’interpretazione dei principali autori satirici italiani.

L’esposizione, che a Roma ha ottenuto un ottimo gradimento da parte del pubblico, offre un’ampia selezione del periodo più vivace della stampa satirica, “esplosa” agli inizi del Risorgimento: dal primo giornale satirico italiano, L’Arlecchino di Napoli (1848), contemporaneo alla formulazione dello Statuto Albertino, a Il Fischietto di Torino, ispirato dallo stesso Cavour. Dagli anticlericali Don Pirlone e Don Pirloncino di Roma, al coloratissimo Papagallo, fino all’Asino di Galantara e Podrecca, la più popolare rivista satirica tra i due secoli, più volte processata, sequestrata e condannata. E, nel Novecento, Il travaso delle idee, il combattivo Il becco giallo, il Marc’Aurelio, che ebbe tra i suoi collaboratori il giovanissimo Fellini, il Bertoldo, che vanta tra i suoi vignettisti Guareschi, Manca, Molino, Steinberg. Un percorso articolato tra diversi periodi ed eventi, in cui la satira ha diretto i suoi strali contro il potere o ha inciso, con forza graffiante e qualche volta con umorismo leggero, sulla società e il costume. Grande protagonista in entrambi i casi la caricatura, affidata alla matita di celebri vignettisti: in testa Gabriele Galantara e Giuseppe Scalarini, cui sono dedicate due sezioni della mostra, con disegni e bozzetti originali.

“L’altra storia” fa parte del progetto “Il Travaglio delle idee”, promosso dal Comune di Montelupone insieme al Comune di San Severino Marche ed alla Provincia di Macerata, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comitato per la valorizzazione della Cultura della Repubblica e del Comune di Colmurano, con la partecipazione della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, dell’Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Comunicazione e del Museo di Roma Palazzo Braschi, e con il contributo della Fondazione Carima, di Banca Marche e della Contram. E proprio da San Severino Marche, dove è in corso la mostra “L’arte, il dramma, il sorriso – Caricaturisti del Novecento” (vi sono esposti, tra l’altro, degli splendidi oli di Galantara provenienti da collezioni private), giungerà per l’inaugurazione un nutrito gruppo di visitatori che saranno accompagnati in un tour del borgo e potranno degustare, insieme a tutti i convenuti, le tradizionali castagne ed un vino speciale, offerto dalla casa vinicola Casalis Douhet, che porterà un’etichetta creata appositamente per l’occasione: “Ratalanga rosso d’autore”.

“L’altra storia” resterà aperta fino al prossimo 8 dicembre; per informazioni è possibile telefonare allo 0733/2249.

Dal Comune di Montelupone

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 10 novembre, 2008 
alle ore 12:45
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!