A Tolentino la 26° Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte
Dopo la nomina di Andrea Gualandri a direttore artistico e dopo l’ufficializzazione del tema della 26° edizione “L’Arte del Novecento”, la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, che in questo 2011 festeggia 50 anni di grandi mostre, eventi e rassegne, si rivolge a tutti i giovani talenti marchigiani, nella fascia di età compresa tra i 18/30 anni, nell’ambito del programma regionale “APQ – Giovani Ri-cercatori di Senso – anno 2011”, al quale il Comune di Tolentino è stato ammesso a far parte, con il proprio specifico programma “Stelle Emergenti”.
I giovani artisti delle Marche sono chiamati a partecipare al Premio Speciale “Stelle Emergenti” dedicato all’Umorismo sotto ogni forma di Arte visiva. Il vincitore riceverà un premio di 1000 euro e sarà ospite della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte con una propria mostra personale nella prossima edizione del 2013.
Si ricorda che la scadenza per la presentazione delle opere è fissata per il 31 maggio 2011.
Il regolamento completo può essere scaricato sul sito www.biennaleumorismo.org
Maggiori informazioni possono essere richieste al numero 0733.901365 o a info@biennaleumorismo.org.
Tutti gli altri artisti possono cimentarsi con il tema scelto per questa Biennale: “L’Arte del Novecento”: “Il Novecento è stato il più grande contenitore di poetiche e stili. Nel Novecento le correnti artistiche hanno vissuto in modo frenetico, coinvolgente, rivoluzionario. La Biennale, a cinquanta anni dalla sua prima edizione, irrompe nell’arte del Novecento, ne scrive la storia, a più mani e con il contributo di tutti gli artisti che parteciperanno, attraverso la pratica mai obsoleta dell’umorismo, che predilige l’azione irriverente, in alternativa alla “rigidità” accademica.
La Biennale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino sarà il luogo dove la contemporaneità potrà interpretare le poetiche, gli stili e gli artisti che hanno deciso il Novecento, con il linguaggio della fantasia, del disordine, del nonsense, della creatività, dell’umorismo.” Il Regolamento di partecipazione al concorso prevede la libera partecipazione. Il termine di presentazione delle opere è fissato per il 31 maggio 2011.
La Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte si terrà dal 21 luglio al 2 ottobre 2011. L’esposizione sarà ospitata in Piazza della Libertà, Galleria Sangallo, Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte e prevede una mostra con le opere a concorso selezionate, sulla base e secondo gli indirizzi del Regolamento di partecipazione e degli esiti della valutazione della Giuria. Inoltre sarà allestita, come vuole la tradizione, una personale dedicata al Vincitore della prevedente edizione e quindi dell’artista Valentin Georgiev (Bulgaria) primo classificato alla 25a Biennale. Come tutte le edizioni sarà editato a cura del Comune il catalogo ufficiale.
dal Comune di Tolentino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!