MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Lube sciupona e vincente: Piacenza sconfitta al tie-break, Treviso seminata in classifica

616 Letture
commenti
La Lube espugna Piacenza al Tie -BreakLa Lube Banca Marche rialza la testa in campionato riscattando la sconfitta di mercoledì con Modena espugnando il Pala Banca di Piacenza al tie break (il nono stagionale in campionato), ma non mancano i rammarichi per i biancorossi, che avanti due set a zero hanno avuto un match-ball nel terzo set, e si sono fatti poi trascinare dai padroni di casa fino al quinto. Si tratta comunque di una lvittoria che vale oro per la classifica, dato che i due punti conquistati servono per approfittare del passo falso interno di Treviso, allungando a sei i punti di vantaggio sul quarto posto.  

Maceratesi con Facu Conte nel sestetto titolare al posto di Martino, che in settimana ha accusato nuovamente qualche fastidio fisico (per lui una breve apparizione in campo nel primo e nel terzo set), ed il martello argentino è stato grande protagonista nei parziali vinti dalla squadra di Berruto (20 punti, 54% in attacco, 5 muri e 2 ace), che presenta anche un Omrcen a tratti inarrestabile (25 palloni messi a terra), ed un Savani stratosferico al servizio (8 ace, decisivi per la fuga biancorossa i tre firmati nel secondo parziale) come in attacco (27 punti totali, con il 50% in attacco), tanto da meritarsi il titolo finale di Mvp.

LA CRONACA

1° SET – Biancorossi in campo con Vermiglio-Omrcen, Podrascanin-Stankovic, Conte-Savani, Paparoni libero. I padroni di casa si schierano invece Gonzalez-Nilsson, Tencati-Holt, Zlatanov-Benito, libero Marra.Primo break della gara per i padroni di casa con un attacco out di Omrcen (2-4), che nell’azione successiva sbatte contro il muro piacentino (2-5). Copra avanti 8-5 al time out tecnico, 10-6 dopo il muro di Holt su Omrcen, costretto ad attaccare una palla scontata dopo la difficoltosa ricezione dei suoi compagni. Conte accorcia sull’8-10 con un battuta vincente, il successivo fallo di invasione di Benito manda quindi i biancorossi a -1 (9-10). Il muro i Nilsson su Savani vale il 13-10 per Piacenza, il martello di Castiglione delle Stiviere sbatte anche contro il blocco (il quarto vincente) di Tencati, con i padroni di casa che volano sul 15-11. La Lube torna sotto con un errore in attacco di Nilsson (14-16) che convince Lorenzetti a chiamare time out, al rientro in campo Podrascanin mette a terra di prima intenzione la palla del nuovo -1. Omrcen firma il 16 pari con un mani out, il primo vantaggio dei maceratesi arriva sul 19-18 con un muro di Podrascanin su Nilsson, poi Savani trova il contrattacco che vale il break per la squadra di Berruto (20-18). Piacenza riporta la situazione in equilibrio con Nilsson sul 21-21, quindi firma ancora il sorpasso murando Savani con Tencati (22-21). Berruto lo richiama in panca inserendo Martino. Conte si fa apprezzare per un gran difesa che evita il break piacentino, Omrcen mette a terra due strepitosi contrattacchi di fila che regalano ai biancorossi il set point (24-22, 8 punti per il croato che chiude col 50% in attacco). Dopo avermurato Martino annullando il primo, Nilssonregala il parziale alla Lube sbagliando la battuta.

2° SETTorna in campo Savani nella Lube, avanti 7-5 in avvio con due muro consecutivi, il primo di Podrascanin ed il successivo di Conte. Piacenza, sotto anche di tre lunghezze, riacciuffa la parità a quota 12 sfruttando l’insidioso turno al servizio di Zlatanov, poi la nuova zampata biancorossa con un muro di Stankovic per il 14-12. Savani, in netta crescita rispetto al set precedente, firma due ace consecutivi mandando i maceratesi al time out tecnico con quattro punti di vantaggio (16-12). Continua a creare grandi problemi alla ricezione di casa Savani, Conte ne approfitta firmando il 17-12, il 18-12 arriva invece con un’altra battuta vincente del giocatore della Lube. Lorenzetti prova ad attingere dalla panchina per scuotere i suoi, ma la Lube Banca Marche è ormai imprendibile. Finisce addirittura 25-15, con l’ultimo punto siglato da Facu Conte, grande protagonista tra i biancorossi (per lui 6 punti con l’83% in attacco, 6 punti a testa anche per Savani e Omrcen.

3° SET Piacenza avanti 5-2 dopo l’ace di Nilsson, la Lube accorcia a -1 con il muro di Conte che sfrutta l’ottimo servizio di Savani, quindi pareggia con Omrcen sul 7-7 e trova il vantaggio a ridosso del time out tecnico, grazie al quinto muro vincente firmato da Conte. Si cammina punto a punto fino al 16-17, poi Holt firma il break con un rimo tempo sfruttando i problemi in ricezione della Lube Banca Marche sul servizio di Gonzalez. Piacenza avanti 18-16, Berruto chiama subito il time out, la parità arriva a quota 20, con un gran mani out di Omrcen che capitalizza il buon lavoro dei maceratesi nel muro-difesa sull’attacco di Zlatanov. Che si riscatta subito trovando le mani alte del muro nel contrattacco che vale il 22-20 per la Copra (dentro Lampariello per conte in seconda linea). Vermiglio evita con una magia il +3 dei padroni di casa (gran difesa del palleggiatore, muro vincente di Savani), altrettanto da applausi il contrattacco di Conte (rientrato subito in campo) che scrive il 22-22. Stankovic mura Nilsson per il 23-22, il match ball arriva con un errore al servizio di Zlatanov (24-22). Annullato dalla Copra, che sfrutta un malinteso Vermiglio-Conte per conquistare a sua volta il set ball sul 25-24 (dentro Martino per Savani in seconda linea). Il 25-25 arriva con un’invasione di Holt, i biancorossi regalano un altro set ball ai piacentini con un errore al servizio (25-26). Finisce 27-25 dopo un errore di Omrcen, la Copra riapre la gara.

4° SET Parte bene la Copra, che mura Conte con Holt per il 7-4 in avvio. L’errore in attacco di Podrascanin spedisce i padroni di casa sul 9-5, nell’azione successiva Tencati ferma Omrcen con il suo settimo muo personale, costringendo Berruto al time out (5-10). Zlatanov attacca out per il -3 dei maceratesi (7-10), l’errore di Benito vale invece il -2 (10-12) che convince Lorenzetti a fermare subito il gioco. Piacenza avanti 16-13 alla seconda sosta tecnica, 17-13 dopo il contrattacco vincente di Zlatanov che arriva subito dopo il rientro in campo. Sul 18-14 Berruto cambia Podrascanin con Vadeleux, è soprattutto Omrcen a tenere a galla i biancorossi, che devono però rimontare tre lunghezze di svantaggio. Il croato firma il 17-20, Savani il -1 con altre due battute vincenti su Marra (19-20). La Copra riesce a tenere il cambio palla appoggiandosi su Zlatanov, suo il difficile mani out vincente del 23-21, così come l’attacco del 24-22. Finisce 25-23 per la Copra, dopo un errore al servizio di Vadeleux.

5° SET
L’ace di Savani segna il primo break sul 3-1, a quota 5 arriva la parità con una ricezione difficoltosa di Podrascanin che sorprende l’intera seconda linea maceratese. Conte firma il 7-6 con una battuta vincente, al cambio avanti è comunque la Copra a condurre, 8-7, dopo un muro di Holt su Savani. Podrascanin firma un ace portando la Lube sul 9-8, dopo il time out di Lorenzetti il centrale serbo si ripete con la battuta vincente del +2, quindi il contrattacco di Omrcen che vale l’11-8. Savani mette a terra la palla del 13-9, chiude Omrcen sul 15-12.

da Ufficio Stampa A.S Volley Lube
Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 7 marzo, 2011 
alle ore 10:50
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!