MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Treia, Giunta regionale allo stabilimento Lube

1.443 Letture
commenti

Gian Mario SpaccaLa nostra presenza qui oggi vuole testimoniare la vicinanza del governo regionale al sistema economico e produttivo marchigiano, fondamenta su cui poggia la coesione sociale della nostra comunità in termini di reddito, lavoro e occupazione”. Così il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, ha motivato la visita della Giunta regionale lunedì allo stabilimento della Lube a Treia.


L’esecutivo, dopo la riunione settimanale, ha visitato la fabbrica e incontrato i vertici dell’azienda di arredamento: il presidente Luciano Sileoni e l’amministratore delegato Fabio Giulianelli. “In un momento così drammatico – ha detto Spacca – è necessario rinsaldare le fila e mettere insieme tutte le energie disponibili per reggere l’urto di questa difficile fase. Sono tre i motivi che ci hanno portato qui, alla Lube. Il primo è la straordinaria capacità di questa impresa di resistere alla crisi. Il secondo è la conquista dello scudetto della Lube volley: abbiamo voluto festeggiare questa azienda che non pensa solo alla propria crescita ma anche a quella del territorio. Il terzo è la grande solidarietà messa in campo dalla Lube che ha arredato a proprie spese abitazioni per gli sfollati del terremoto in quattro Comuni dell’Emilia Romagna: Sant’Agostino, Finale Emilia, Bondeno e Mirabello”.

L’incontro di stamattina è stato anche l’occasione per ricordare le azioni regionali a sostegno delle imprese e dell’occupazione. Spacca ha citato in particolare gli investimenti sulle infrastrutture materiali (5 miliardi di lavori attualmente in corso) e immateriali (la diffusione della banda larga sul territorio regionale e il progetto cloud computing per la messa a rete di tutto il sistema), l’impegno per riallineare il mondo della formazione con il profilo imprenditoriale regionale per una migliore risposta della scuola e dell’università alle esigenze delle imprese; l’incessante lavoro sull’internazionalizzazione con un’azione pionieristica avviata ormai da molti anni; le azioni a favore della semplificazione, grazie ad una proposta di legge ad hoc.

E poi i progetti a sostegno della finanza delle imprese (con il fondo di garanzia che ha attivato 500 milioni di euro di investimenti) e dei lavoratori (con lo stanziamento di 282 milioni di euro di ammortizzatori sociali che hanno sgravato le imprese di pesanti oneri e hanno consentito loro di mantenere il proprio fondamentale capitale umano e professionale).

dalla Regione Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 23 luglio, 2012 
alle ore 15:54
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!