MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tolentino, ultimo appuntamento per “Human Landscapes – Paesaggi umani”

Human Landscapes - Paesaggi umaniAlla Biblioteca Comunale Filelfica, quinto ed ultimo appuntamento con il laboratorio di lettura “I libri per l’isola deserta – Human Landscapes”. Per questo ultimo incontro Marco Di Pasquale condurrà il dibattito sul romanzo più noto dello scrittore americano Jonathan Safran Foer, “Molto forte, incredibilmente vicino”.


 

Giunge a conclusione per quest’anno il laboratorio di lettura critica “I libri per l’isola deserta” di Tolentino, giunto al suo quarto ciclo intitolato “Human Landscapes – Paesaggi Umani”, e promosso dall’Associazione culturale “Licenze poetiche” con il contributo ed il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tolentino, per il tramite e la preziosa collaborazione della Biblioteca Comunale Filelfica.
Giovedì 20 Maggio, alle ore 15.30, gli ormai molti affezionati di questa interessante occasione d’incontro tra lettori, condurranno la loro discussione sulle orme di un libro molto importante e di enorme successo planetario, Molto forte, incredibilmente vicino, dello scrittore americano Jonathan Safran Foer.

La storia che Foer racconta nel libro è quella molto toccante di Oskar Schell, un bambino ultrasensibile e dalla fantasia ipertrofica, che si trova a fare i conti con la casuale e tragica scomparsa del padre durante l’attentato alle Twin Towers dell’11 Settembre 2001. Thomas Schell è il punto di riferimento del figlio, che lo idolatra in maniera assoluta e che cade in un baratro di dolore difficile da elaborare per un bambino di nove anni. Al dolore si aggiunge poi la rabbia covata per l’apparente indifferenza della madre ad una mancanza che per lui è totale ed insanabile. Oskar cerca di porre rimedio a questa mancanza riascoltando gli ultimi messaggi lanciati dal padre dalla Torre e registrati in una segreteria telefonica, ma anche tentando di risolvere l’enigma rappresentato da una chiave, trovata in una busta con su scritto “Black”, nascosta in un vaso. L’affannosa ricerca della serratura collegata a quella chiave, porterà Oskar a vagare per tutta New York, a conoscere decine di esemplari, i più differenti, della categoria “essere umano”, forse riavvicinandosi così ad un mondo da cui si era gradualmente separato e di cui non riusciva che ad avere paura. Forse il dolore non può mai essere superato del tutto, ma superare la paura ci permette di ricominciare a vivere.

La discussione su Molto forte, incredibilmente vicino verrà come sempre condotta e stimolata da Marco Di Pasquale che catalizzerà gli interventi e gli spunti di riflessione provenienti dai partecipanti che vorranno portare alla comunità dei lettori il proprio contributo critico. La lettura del libro non è vincolante alla partecipazione; l’ingresso è libero.

info: 3495753241

dal Comune di Tolentino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 17 maggio, 2010 
alle ore 16:39
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!