Sulle Marche sventolano 16 Bandiere Blu
Soddisfazione degli assessori Moroder e Donati per il prestigioso riconoscimento internazionale attribuito ad una Regione virtuosa ed un territorio che sa tutelare l’ambiente e valorizzare il turismo.
Sedici Bandiere Blu assegnate dalla Fee (Foundation for Environmental Education) alle Marche per le sue qualità: delle acque e delle coste, delle spiagge, dei servizi e delle misure di sicurezza, dell’ambiente e l’educazione ambientale.
Si conferma un buon risultato per la Regione che, attraverso la voce degli assessori al Turismo, Serenella Moroder e all’Ambiente, Sandro Donati, esprime soddisfazione per il riconoscimento internazionale attribuito ad un territorio che sa tutelare l’ambiente e valorizzare il turismo, in una sintesi di perfetta e attenta politica ambientale per un turismo sostenibile. Un punto di partenza per rilanciare il turismo e permettere ad altre località regionali di attivarsi per fregiarsi del prestigioso vessillo.
“Siamo una Regione virtuosa riconosciuta a livello internazionale – commenta Serenella Moroder – Vantiamo un riconoscimento che attesta le infinite qualità delle Marche, del territorio e del mare, delle spiagge e delle coste, delle strutture ricettive e dei servizi d’accoglienza. E’ un premio, quindi, a ciò che determina le scelte dei turisti sempre più selettivi e sensibili alla tutela del paesaggio. E’ anche la testimonianza – aggiunge l’assessore al Turismo – di un buon lavoro svolto in sinergia tra istituzioni, Regione, Province e Comuni, insieme alle associazioni di categoria e agli operatori locali. La Regione crede e investe fortemente in questa azione congiunta a favore dell’ambiente e del turismo, che rappresenta il secondo motore di sviluppo. Oggi festeggiamo un attestato graditissimo, il miglior augurio per la prossima stagione balneare”.
“Non solo un premio ma una certificazione ambientale a tutti gli effetti – aggiunge Sandro Donati – dato che il riconoscimento della Bandiera Blu avviene dopo un esame rigoroso delle caratteristiche della località, sulla base di numerosi parametri riconducibili alla qualità delle acque, della costa e degli approdi, ai servizi messi a disposizione di residenti e turisti, alle misure di sicurezza e alle iniziative attivate per l’informazione e l’educazione ambientale.
La questione dell’ambiente – continua l’assessore Donati – è una delle variabili più incisive nelle scelte delle località turistiche. Per questa ragione, abbiamo lavorato con determinazione per rinsaldare il legame tra turismo e ambiente. Vogliamo mantenere questi risultati con tutte le azioni necessarie come l’attenzione alla raccolta differenziata dei rifiuti, la difesa dei fiumi dalla sorgente alla foce, il servizio di assistenza e salvataggio ai bagnanti in tutte le spiagge, la costituzione dei Comitati dei Comuni per le Bandiere Blu fino alle attività di eco-school che coinvolgono gli studenti”.
Le Bandiere Blu sono anche la verifica di un percorso di qualificazione e valorizzazione dell’immagine turistica avviato dalla Giunta regionale. Con 180 km di costa, spiagge di varie tipologie, 9 porti turistici, sistemi logistici sviluppati, le Marche sono in grado di garantire un’offerta diversificata. A ciò si aggiungono le 17 Bandiere Arancioni e i 18 Borghi più belli d’Italia, per un’offerta integrata con l’entroterra che esalta l’ambiente, la cultura, il paesaggio e l’enogastronomia.
3 le bandiere attribuite nella nostra Provincia: Porto Recanati, Porto Potenza Picena, Civitanova Marche.
dalla Regione Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!