Villa Potenza, la frazione vede con favore il nuovo assetto viario
Agli abitanti di Villa Potenza il nuovo raccordo stradale che la Provincia si accinge a costruire con un investimento di quasi 14 milioni di euro piace, ma ciò che più li soddisfa – al di là dell’opera pubblica in sé – è l’attenzione che l’Amministrazione provinciale sta ponendo verso i bisogni infrastrutturali della popolosa frazione maceratese
Questo è emerso chiaramente nel corso dell’affollata assemblea pubblica che la Provincia ha organizzato nella sala teatrale di Villa Potenza per illustrare il progetto esecutivo del raccordo, comprensivo di un nuovo secondo ponte. L’opera è in corso di appalto e l’inizio dei lavori è previsto nei primi mesi del 2009.
E’ stata la crisi della mobilità viaria scaturita come un fulmine a ciel sereno nel giugno del 2005 con la forzata quanto imprevista chiusura del ponte (oggi intitolato a Sandro Pertini ndr) a mostrarci la fragilità e nello stesso tempo la complessità del nodo stradale di Villa Potenza, ha premesso il presidente Giulio Silenzi introducendo l’incontro che si aperto osservando un minuto di silenzio in segno di cordoglio per la improvvisa scomparsa del consigliere comunale di Macerata Maurizio Fattori. All’assemblea sono intervenuti anche il sindaco, Giorgio Meschini e diversi assessori e consiglieri sia del Comune che delle Provincia.
Silenzi, nella sua ampia introduzione, ha ricordato proprio la vicenda del ponte chiuso e ricostruito in appena tre mesi nell’estate di tre anni fa. Quell’evento improvviso ha fatto nascere l’idea progettuale complessiva della Provincia a favore di Villa Potenza e di tutta la vallata che, dal punto di vista viario, “sconta decenni di discussioni inconcludenti. La Provincia ha ritenuto che alla parole del passato occorresse far seguire fatti concreti ed è intervenuta con determinazione e rapidità. Mentre si lavorava giorno e notte nell’estate del 2005 per restituire alla frazione l’unico attraversamento viario sul fiume Potenza, fu dato avvio allo studio di una soluzione di più ampia prospettiva, destinandovi 14 milioni di euro già disponibili e pronti per essere spesi”.
Infatti con questa disponibilità è stato progettato internamente all’ufficio tecnico provinciale un raccordo stradale che oltre ad alleggerire il traffico nella frazione, facendo passare fuori l’abitato i mezzi commerciali e i veicoli solo in transito, potrà costituire anche un’opera di collegamento con la futura superstrada. Si tratta dell’asse di raccordo autostradale che la stessa Provincia ha promosso ed ha attualmente allo studio. Si dovrà allacciare nel previsto nuovo casello dell’autostrada A14 da costruirsi a nord di Potenza Picena. “La superstrada, sul cui tracciato mi auguro di trovare l’accordo con tutti i Comuni attraversati – ha detto Silenzi – collegando agevolmente Villa Potenza all’autostrada, alleggerirà il traffico lungo il tratto della 77 e lungo la strada “Regina”, ma soprattutto favorirà uno sviluppo economico di tutto il comprensorio, riequilibrando così anche il territorio provinciale, oggi più ‘sbilanciato’ dal punto di vista infrastrutturale sulla vallata del Chienti”.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!