MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Lanciato a Macerata il progetto “A scuola ci andiamo da soli”

Coinvolti nella fase sperimentale 14 bambini e bambine della 5° classe della scuola primaria "De Amicis"

Scuola, banchi, studenti, alunni, insegnanti, lezioni

Nuovo step per Macerata Città dei bambini e delle bambine, il progetto cui l’Amministrazione comunale ha aderito mettendo al centro dell’attività di governo i bambini e su cui sta investendo attenzioni e risorse per ampliare le proposte a favore del benessere dei più piccoli e delle famiglie.

Dopo la costituzione del Consiglio dei bambini e “Negozio amico dei bambini e delle bambine”, infatti, è partita l’iniziativa “A scuola ci andiamo da soli”, un progetto esperienziale che per i piccoli prevede la partenza da casa e il ritorno da scuola in piena autonomia, che si sviluppa come un percorso di educazione alla salute propria e dell’ambiente, che stimola la conoscenza della città e del proprio quartiere attraverso l’osservazione e l’orientamento, ma non solo. Infatti, i bambini, raggiungendo dalla loro abitazione la propria scuola aumenteranno anche il loro senso di responsabilità.

A “A scuola ci andiamo da soli” hanno aderito 14 bambini della classe V della scuola primaria De Amicis, che si trova nell’omonima via, e per loro si tratta di una nuova avventura anche se in realtà, nei giorni che hanno preceduto l’avvio dell’iniziativa, erano state organizzate per loro delle simulazioni anche in compagnia dei genitori.

Si tratta di un progetto pilota e l’auspicio è quello che altre scuole, compatibilmente con i percorsi e le esigenze di tutti, dal prossimo settembre possa ampliarsi e coinvolgere il maggior numero possibile di istituti e bambini. Un progetto reso possibile anche grazie alla collaborazione fattiva della Polizia locale a cui va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale unito a quello rivolto ai circa 200 commercianti che hanno aderito a “Negozio amico dei bambini” sposando la filosofia dell’intero progetto “Città dei bambini e delle bambine” mettendosi a disposizione per rispondere ai bisogni primari dei bambini e contribuire alla loro autonomia.

Si è arrivati alla fattività del progetto dopo una serie di riunioni e un incontro con i genitori, il dirigente scolastico, le insegnanti, l’assessore comunale all’Istruzione e la guida ambientale Alessandro Battoni della Cooperativa Risorse che ha lavorato con il gruppo classe sull’orienteering e sulle regole di comportamento dei pedoni.

Insieme hanno definito i percorsi, i tempi di percorrenza e i punti di ritrovo da dove i bambini – dotati di orologi digitali per regolarsi sui tempi ed entrare puntuali per l’inizio delle lezioni – sono partiti a piccoli gruppi per raggiungere la scuola.

I punti di ritrovo individuati, contrassegnati da apposita segnaletica, sono 5 e si trovano nel quartiere Santa Lucia, via Severini, piazza Nazario Sauro e via Ugo Foscolo.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!