MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Presentata la nuova stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino

Il primo spettacolo, "Smarrimento" con Lucia Mascino, è in programma martedì 11 gennaio

Spettacolo "Il malato immaginario"

Sei titoli in cartellone, con una programmazione che andrà avanti da gennaio ad aprile 2022, con dentro protagonisti assoluti del panorama nazionale, tra attori celebri e registi di chiara fama. I Teatri di Sanseverino sono pronti ad alzare il sipario sulla nuova stagione di prosa realizzata in collaborazione con l’Amat e con il sostegno della Regione Marche e del Ministero della Cultura.

Il riconfermato direttore artistico, Francesco Rapaccioni, ha presentato in anteprima al sovrintendente del Feronia, il sindaco Rosa Piermattei, e all’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, le tappe di un percorso fascinoso fatto di testi contemporanei ma anche di classici rivisitati con sguardo attuale, molto interessanti e coinvolgenti.

Si parte martedì 11 gennaio con Lucia Mascino e lo spettacolo “Smarrimento”, testo e regia di Lucia Calamaro. Poi si prosegue sabato 22 gennaio con un cast d’eccezione che vedrà sul palco sempre del Feronia Enzo Decaro insieme a Giuseppe Brunetti, Francesca Ciardiello, Lucianna De Falco, Carlo Di Maio,  Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo e Fabiana Russo in “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo per la regia di Leo Muscato. Sabato 29 gennaio sarà invece Isabella Ragonese a calcare la scena con “Da lontano”, testo e regia ancora di Lucia Calamaro. La più importante drammaturga italiana contemporanea, pluripremiata e osannata in tutto il mondo, sarà protagonista, dunque, con ben due testi scritti appositamente per le due attrici che li interpreteranno, Isabella Ragonese e Lucia Mascino.

La stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino riprenderà venerdì 11 febbraio con Lello Arena, Giorgia Trasselli, Raffaele Ausiello, Marika De Chiara, Andrea de Goyzueta, Carla Ferraro, Serena Pisa e Fabrizio Vona e lo spettacolo “Parenti serpenti” di Carmine Amoroso per la regia Luciano Melchionna e proseguirà domenica 27 febbraio con Emilio Solfrizzi, Rosario Coppolino, Antonella Piccolo, Lisa Galantini, Sergio Basile,  Viviana Altieri, Cristiano Dessì, Pietro Casella e Cecilia D’Amico in “Il malato immaginario” di Molière per l’adattamento e la regia di Guglielmo Ferro. Ultimo appuntamento, mercoledì 20 aprile, con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana, Fabio Avaro, Siddhartha Prestinari e Malvina Ruggiano in “Tre uomini e una culla” di Coline Serreau per la regia di Gabriele Pignotta.

Ai sei spettacoli in cartellone la nuova stagione dei Teatri di Sanseverino affiancherà, come sempre avviene, una serie infinita di appuntamenti e altre rassegne: dagli Incontri con l’Autore, alla stagione cinematografica, dagli appuntamenti con le scuole ai concerti, alle serate a tema.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!