Succeso per i “Corsi di Satira” del Centro Studi Galantara
Si è concluso con un grande successo il primo corso formativo sul linguaggio satirico-culturale, organizzato dal Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume, che si è svolto a Montelupone tra il 25 e il 28 novembre 2008 ed ha coinvolto alcuni studenti del Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Reggio Calabria.
Allo stage, inserito in un progetto alternanza scuola-lavoro promosso dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria, dal titolo “A scuola di caricatura: satira e comunicazione”, hanno partecipato 15 alunni del Liceo calabrese: i ragazzi hanno seguito dei corsi di otto ore giornaliere con lezioni di storia dell’arte, letteratura e linguaggio satirico-caricaturale, cui hanno partecipato insigni studiosi, esperti ed artisti. Tra i principali “professori di satira”, infatti, sono intervenuti artisti del calibro di Ro Marcenaro, Dino Aloi, Melanton e Marco Martellini, il critico Lucio Del Gobbo, Paola Pugliesi e Luigi De Angelis della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il prof. Marcello Verdenelli, docente dell’Università di Macerata, e Fabio Santilli, presidente del Centro Studi e coordinatore del programma.
Gli alunni dell’istituto reggino sono stati guidati dalla prof.ssa Claudia Califano, docente responsabile del progetto, che ha accompagnato i ragazzi e redatto un percorso formativo realizzato in collaborazione con il presidente del Centro Studi Galantara Fabio Santilli e l’ing. Marina Crea della Camera di Commercio di Reggio Calabria. “Il risultato dello stage – afferma la prof.ssa Califano – è andato oltre ogni nostra più rosea previsione, ed è merito dell’altissima professionalità dei docenti-tutor e della collaborazione e disponibilità dell’assessore alla cultura Arianna Eusepi. Desidero perciò rivolgere un grazie da parte mia, oltre che della scuola, per l’accoglienza e la professionalità di tutti coloro che hanno collaborato alla perfetta riuscita dello stage”.
L’entusiasmo degli allievi che hanno partecipato a tutte le fasi dello stage ha dimostrato la valenza formativa di un’attività come questa, che va ad integrarsi con il curriculum di studi. Per questa ragione anche il presidente del Centro Studi Galantara Fabio Santilli esprime la sua piena soddisfazione: “La nostra iniziativa – spiega Santilli – è assolutamente unica nel suo genere, e l’interesse ed il coinvolgimento degli studenti ci ha confermato la bontà di questo progetto innovativo. Le prospettive per il futuro sono ottime, e a partire da questa esperienza si sono creati i presupposti per una proficua e duratura collaborazione con il Liceo Volta di Reggio Calabria”.
Dopo solo un anno e mezzo di vita, dunque, il Centro Studi Gabriele Galantara per la satira sociale e di costume conquista l’importante obiettivo di porsi quale punto di riferimento nazionale per l’approfondimento dei temi legati all’arte satirica e caricaturale, rendendosi protagonista di iniziative di grande valore quali questi corsi formativi sul linguaggio satirico-caricaturale o l’importante e complesso progetto “Il travaglio delle idee – Un secolo di satira dal Risorgimento alla Costituzione”, che l’ha visto impegnato in ben quattro mostre di notevole livello storico, artistico e documentale a Roma, Montelupone e San Severino Marche: un’attività ampia e proficua che in questo anno e mezzo di vita ha spaziato dall’allestimento di mostre all’organizzazione di concorsi, dalla formazione per i più giovani agli incontri con gli artisti e alle retrospettive sui maestri dell’arte satirica, ottenendo un’ampia risonanza nazionale.
Dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!