MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tolentino, centro estivo al via a partire da lunedì 15 giugno

Il servizio, disponibile per i bambini tra i 3 e gli 11 anni, sarà attivo fino al prossimo 25 agosto

2.543 Letture
commenti
Presentazione del centro estivo a Tolentino

Nel corso di un incontro con la stampa, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco Silvia Luconi, presente il Consigliere delegato alle mense scolastiche Mirco Mancini, insieme a Roberta Mariani di Bimbolandia e Silvia Passarini e Giamaica Muscolini, hanno illustrato il nuovo centro estivo che sarà attivo dal 15 giugno al 25 agosto prossimi.

Il centro estivo si terrà presso le scuole King e Rodari, gentilmente concesse dalla Dirigente scolastica Mara Amico e sarà aperto ai bambini che frequentano la scuola materna (3/6 anni) e la scuola primaria (6/11 anni).

Le disposizioni anti contagio da covid-19 hanno certamente cambiato i nostri stili di vita e ci portano a rimodulare tutte le nostre abitudini. Abbiamo modificato il nostro modo di lavorare, di studiare e tutta la famiglia sta affrontando la nuova quotidianità con molta attenzione e certamente pazienza. Anche i bambini e i ragazzi devono adattarsi e quindi trasformare le loro consuetudini giornaliere.

Per questi motivi è stata avviata una collaborazione tra pubblico e privato che coinvolge il Comune di Tolentino e gli asili privati cittadini Bimbolandia e Il Villaggio dei Folletti, con l’intento di offrire una positiva occasione di aggregazione, svago e formazione educativa, nel rispetto delle disposizioni, rivolte alla popolazione più giovane.

Questi servizi sono stati pensati e progettati ricercando il giusto bilanciamento tra il diritto alla società, al gioco ed in generale all’educazione dei bambini, e dall’altra parte, la necessità di garantire condizioni di tutela della loro salute, nonché di quella delle famiglie e del personale educativo ed ausiliario impegnato nello svolgimento delle diverse mansioni.

L’intento è quello di favorire – come hanno evidenziato Pezzanesi e la Luconi – una riorganizzazione dei servizi alle famiglie, così da favorire una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro dei genitori e al contempo occasioni di svago e aggregazione per i minori, tra i più penalizzati in questo periodo di isolamento. Del resto l’Amministrazione comunale. Già lo scorso aprile, si era fatta portavoce della richiesta di aiuto di tantissime famiglie che, con la ripresa del lavoro dopo la quarantena, non sapevano dove lasciare i propri figli e parimenti aveva messo a disposizione le proprie strutture unitamente ai propri parchi per permettere agli asili pubblici e a quelli privati di continuare le proprie attività in totale sicurezza.

Allo stato attuale, viste le indicazioni a tutela della sicurezza sanitaria e organizzativa fornite con le linee guida nazionali e regionali in materia di contenimento del contagio e dato atto che il Governo nazionale e regionale demanda ai Comuni di organizzarsi con tali attività, si è deciso di organizzare attività estive per minori nella fascia d’età 3-11 anni denominate “centri estivi” dal 15 giugno al 28 agosto 2020 in collaborazione con i centri per l’infanzia privati del Comune di Tolentino, tenendo conto della proposta e del progetto stilato, a seguito di numerose riunioni e sopralluoghi sul posto.

I centri estivi verranno organizzati dai privati presso il plesso King/Rodari dell’Istituto Comprensivo Lucatelli e il Comune di Tolentino, in collaborazione con la dirigenza scolastica, metterà a disposizione gli spazi interni ed esterni, i prodotti per la sanificazione, le utenze e il servizio mensa dietro il rimborso di € 6,50 a pasto.

I titolari dei centri infanzia privati: provvederanno all’accoglienza, all’organizzazione delle attività ludiche e alla sanificazione degli ambienti e delle attrezzature utilizzate; si impegnano ad utilizzare, per la realizzazione delle attività estive, personale con qualifica e in numero adeguato in relazione al numero di bambini coinvolti, secondo le disposizioni vigenti in materia a livello regionale e nazionale, oltre che secondo quanto previsto dai provvedimenti nazionali e regionali per la gestione dell’emergenza da Covid 19 e a collaborare con cooperative esperte nel settore per l’individuazione del personale in questione; si impegnano ad effettuare una pre-iscrizione ai fini dell’individuazione del numero dei bambini che frequenteranno il centro estivo, così da essere preparati ad accoglierli in sicurezza e rispettando tutte le norme impartite; si impegnano ad accogliere minori in situazioni legate a bisogni specifici (diversamente abili, con disagio sociale e/o economico, ecc.) segnalati dall’Ufficio Servizi Sociali.

Previsto un periodo dedicato alle pre-iscrizioni.

Saranno accolte le iscrizioni secondo criteri di selezione che tengano conto di alcuni criteri come ad esempio: entrambi i genitori lavoratori, nuclei familiari monoparentali, incompatibilità dei genitori con lo smartworking e condizioni di fragilità, ecc.

Le pre-iscrizioni verranno effettuate presso la scuola Rodari, piazza La Malfa, giovedì 4 e venerdì 5 giugno 2020, dalle ore 17.30 alle ore 19.30.

Come funziona il centro estivo.

Verrà controllato e limitato attraverso l’utilizzo di norme igieniche e specifiche organizzazioni interne (controllo della temperature all’ingresso, accesso consentito alle aree solo ai bambini ed alle educatrici, rapporto numerico 1 educatore ogni 5 bambini per la fascia dai 3 ai 6 anni e 1 educatore ogni 7 bambini per la fascia dai 6 agli 11 anni, uso esclusivo da parte del gruppo di zone esterne ed interne…).

Questa l’organizzazione della giornata: ingresso dalle 7.30 alle 8.45, a seguire appello, spuntino e alle 9.30 inizio delle attività organizzate e giochi. Alle ore 11.30, preparazione per chi usufruisce del pranzo presso la mensa interna delle scuola, gestita dal Comune e per l’uscita dei gruppi della mezza giornata prevista dalle 12.00 alle 12.15.

Alle 13.30 uscita prevista per il gruppo della mezza giornata con pranzo effettuato al centro estivo. Dalle 13.30 alle 14.00 ingresso per i gruppi che parteciperanno nel pomeriggio al centro estivo. Dalle 14.00 alle 16.00, aiuto compiti per il gruppo della scuola primaria e giochi relax per il gruppo dei bambini dai 3 ai 6 anni. Alle 16.00 merenda e successivamente giochi organizzati e liberi. Dalle 16.45 è possibile l’uscita pomeridiana fino alle 18.15.

Si precisa che il lavaggio delle mani verrà effettuato frequentemente, tavoli, sedie e i giochi utilizzati verranno igienizzati all’occorrenza, mentre per i servizi igienici ad ogni utilizzo. A fine giornata verrà svolta una pulizia più approfondita.

Questo il regolamento:

  • – saldo abbonamento settimanale entro il venerdì precedente all’inizio del servizio;
  • – saldo abbonamento di mezza giornata, per 4 settimane: 50% all’iscrizione, il restante entro il secondo lunedì a servizio  attivato;
  • – saldo abbonamento per l’intera giornata, per 4 settimane: 40% all’iscrizione, 30% entro il primo lunedì a servizio attivato, restante 30% entro il terzo lunedì a servizio attivato;
  • – i buoni pasto devono essere saldati ogni venerdì;
  • – recuperi: nell’abbonamento settimanale recupero del 30% con assenza minima di 3 giorni con certificato medico;
  • – nell’abbonamento per 4 settimane consecutive, recupero del 30% con assenza superiore a 5 giorni consecutivi lavorativi, con certificato medico.

Frequenza di più figli al servizio, -10% per il secondo figlio, -15% per il terzo figlio.

L’utilizzo della mascherina è obbligatorio per i bambini sopra ai 6 anni, quando non è possibile il distanziamento sociale.

Vietato l’ingresso alla struttura (anche zone esterne) ai genitori, per mantenere basso il rischio di contagio e limitare e monitorare il più possibile il flusso di persone.

All’ingresso, ogni mattina, i genitori dovranno firmare un’autocertificazione riguardante lo stato di salute del proprio figlio.

Ogni mattina all’ingresso verrà misurata la temperatura del bambino e prima di entrare verrà fornito il gel per la pulizia delle mani.

Ogni bambino dovrà portare con se uno zainetto con le merende per la mattina e per il pomeriggio, una borraccia ed un cappello; per la fascia d’età 3/6 anni, anche un cambio completo ed un bavaglino, il tutto dovrà essere riconoscibile con la scritta del nome del bambino.

Nessun giocattolo o altro potrà essere portato da casa per limitare gli eventuali contagi da oggetti.

Il personale che presterà lavoro nei centri estivi sarà a carico dalle educatrici delle strutture private e delle loro collaboratrici, in appoggio a figure del volontariato prescelte dal Comune. Tutto il personale, sia professionale che volontario, sarà formato sui temi della prevenzione di covid-19, sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, previsti dalle linee guida regionali e delle misure di igiene e sanificazione. Verrà anticipatamente messo a conoscenza degli spazi in cui andrà ad operare e dell’età dei bambini che accoglierà, in modo da elaborare una programmazione delle diverse attività da proporre e condividere con i bambini.

Tutto il personale quotidianamente verrà sottoposto alla misurazione della temperatura corporea con termometro senza contatto, da pulire con salvietta igienizzante al bisogno o cotone imbevuto di alcol. Qualora la temperatura risulti essere superiore a 37,2 gradi l’operatore non potrà svolgere il proprio ruolo all’interno della struttura. Inoltre si impegnerà a sottoscrivere una autocertificazione quotidiana che riporti dati personali dell’educatore e le informazioni sanitarie (non aver avuto febbre, tosse, difficoltà respiratorie o altro tipo di malessere a casa). Ogni operatore dovrà igienizzare le mani al momento dell’ingresso alla struttura.

L’accoglienza e il ritiro, verranno gestiti con un protocollo definito, per garantire la sicurezza evitando promiscuità, scaglionando gli ingressi e le uscite in un tempo complessivo congruo, prediligendo l’accoglienza all’esterno.

All’ingresso della struttura verrà predisposto un lavamani con acqua e sapone da utilizzare sia all’entrata che all’uscita.

In caso di impossibilità di utilizzo dell’acqua verranno usati gel idroalcolici che verranno conservati fuori dalla portata dei bambini per evitare ingestioni accidentali.

Ogni famiglia quotidianamente per far accedere il proprio figlio al servizio, dovrà firmare un’autocertificazione che riporti: dati personali del minore e dei genitori, informazioni sanitarie (non aver avuto febbre, tosse, difficoltà respiratoria o altro tipo di malessere a casa).

Misurazione della temperatura corporea con termometro senza contatto, da pulire con salvietta igienizzante al bisogno o cotone imbevuto di alcol. Qualora la temperatura dovesse risultare superiore a 37, 2 gradi non verrà data la possibilità di accedere al servizio.

Non potrà essere portato a scuola nessun oggetto da casa, esclusi vestiti di ricambio, asciugamano, bavaglino e merende da riporre nel proprio zainetto.

All’ingresso verrà reso visibile il manuale di protocollo di sicurezza.

In caso di bambini con disabilità o provenienti da contesti familiari caratterizzati da fragilità, gli stessi saranno accolti identificando le modalità di partecipazione al servizio consultando i servizi socio sanitari in modo da concordare le forme di individualizzazione del progetto di attività da proporre e realizzare. Il rapporto numerico in caso di bambini con disabilità dovrà essere potenziato integrando la dotazione di operatori comunali nel gruppo dove viene accolto il bambino anche favorendo il rapporto numerico 1:1.

Tutti i materiali (tavoli, sedie, giochi e attrezzature varie) verranno igienizzati all’occorrenza, mentre la pulizia approfondita verrà effettuata al termine giornaliero del servizio, prestando particolare attenzione al buono stato dei diversi arredi e alle attrezzature in esse presenti.

I servizi igienici, dopo ogni utilizzo, saranno sottoposti a pulizia e disinfettati giornalmente al termine del servizio, con soluzioni a base di ipoclorito di sodio allo 0,1 % di cloro attivo o altri prodotti virucidi autorizzati, seguendo le istruzioni per l’uso fornite dal produttore.

Una particolare attenzione verrà posta alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri nel momento del consumo del pasto.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!