Macerata, incontro tra il vice-sindaco Monteverde e i partecipanti all’iniziativa “Camminando”
Si tratta di un progetto teso a favorire la riscoperta di beni artistici e culturali del territorio in persone della terza età

E’ stato il vice sindaco e assessora alla Cultura Stefania Monteverde ad accogliere ieri pomeriggio nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti consiliare del Comune, i partecipanti alla prima tappa della nuova edizione di Camminando.
Si tratta dell’iniziativa organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con le guide della cooperativa Meridiana srl, a favore della terza età che guida gli anziani nella riscoperta dei beni artistici e culturali del territorio. Un’iniziativa che ogni anno riscuote ampi consensi e un alto livello di partecipazione con una media di cento persone ad uscita.
Dopo aver dato il benvenuto a nome del sindaco Carancini, assente perché impegnato in una visita ufficiale a Taicang in Cina, e dell’intera Amministrazione comunale e aver ribadito gli investimenti che il Comune di Macerata fa sulle politiche sociali rivolte nel caso specifico alla terza età, il vice sindaco Monteverde ha illustrato ai presenti le opportunità che offre la card McCult che al solo costo di 3 l’anno consente ai residenti nei comuni della provincia di Macerata di accedere gratuitamente ai Musei civici, di partecipare a eventi e iniziative culturali e tanto altro.
Il saluto dell’Amministrazione comunale ai partecipanti di Camminando è stata anche l’occasione per presentare il progetto “Dalle esperienze al modello: l’accoglienza in famiglia come percorso di integrazione“, finanziato con il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 di cui il Comune di Macerata è partner insieme ai Comuni di Palermo, Ravenna, Rome e Bari e l’ Università Tor Vergata e la cui titolarità è dell’associazione Refuges Weelcome. Il progetto si pone l’obiettivo di sostenere l’inclusione sociale dei titolari di protezione internazionale e umanitaria, sperimentando l’accoglienza in famiglia attraverso il coinvolgimento di cittadini e lo sviluppo di modelli innovativi di collaborazione pubblico-privato. Uno degli aspetti sicuramente più innovativo è la presenza dell’ Università di Tor Vergata che si occuperà di valutare gli effetti dell’accoglienza in famiglia misurando l’impatto sugli attori coinvolti e la capacità di coinvolgimento degli enti pubblici e degli stakeholders impegnati nell’accoglienza e nell’integrazione.
Dopo il saluto di benvenuto i partecipanti hanno effettuato la prima visita alla sala del Consiglio provinciale e al Palazzo degli Studi. I nuovi appuntamenti saranno poi a Rasiglia, Cingoli, alla fattoria Lucangeli per la Rievocazione storica della Trebbiatura, Rieti, Monterubbiano e infine a dicembre a un luogo inesplorato di Macerata.
Nel corso dell’incontro è stato ricordato che i punti di raccolta per le escursioni di mezza giornata sono in diverse zone della città: alle 14.10 al supermercato Eurospin di Collevario e a seguire davanti alla concessionaria Calisti in via Roma, in corso Cavour davanti al Liceo Classico e alle 14.30 in corso Cairoli davanti alla sede della ex Ubi Banca mentre per partecipare è necessario registrarsi allo Sportello Informanziani-IRCR (piazza Mazzini, 38) il giovedì precedente ogni visita (orario 15 -18). La prenotazione, massimo per quattro persone, va ripetuta di volta in volta.
Info: Meridiana snc – tel. 0733 202942 | Sportello Informanziani IRCR – 0733 263026
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!