Al “Comuni Ricicloni Day” firmato un Protocollo d’Intesa tra Regione e CONAI
Firmato martedì 26 luglio, sul belvedere del lungomare di Porto Potenza Picena dall’Assessore Regionale all’Ambiente Sandro Donati, nella cornice della prima edizione di “Comuni Ricicloni Day”, il protocollo d’intesa tra Regione Marche ed il CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi).
“Il fine – sostiene Pierluigi Gorani, responsabile regionale CONAI – è quello di incrementare nel territorio regionale la raccolta differenziata e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio e attivare uno scambio di dati relativi alla gestione di tali rifiuti per monitorarne il flusso”. Il protocollo di intesa avrà l’obiettivo di assicurare, tramite i Consorzi di Filiera, il ritiro dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata e provvedere alla revisione del Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti relativamente ai rifiuti di imballaggio, provenienti sia da superficie pubblica che da superfici private per facilitarne l’avvio al riciclaggio ed al recupero presso impianti sul territorio regionale e nazionale.
“La collaborazione con la Regione sul tema della prevenzione dei rifiuti – afferma l’assessore regionale all’ambiente Sandro Donati – vedrà la sinergia nella definizione delle azioni al fine di stimolare una produzione degli imballaggi in linea con la sostenibilità ambientale: facilità al riciclo, riduzione del peso, ottimizzazioni dei trasporti. Obiettivi su cui la Regione punta a mantenere livelli di eccellenza a livelli nazionali”.
La Regione Marche è fra le prime ad aver sottoscritto un Protocollo di collaborazione così ampio con il CONAI. Subito dopo sono intervenuti il Sindaco di Potenza Picena Sergio Paolucci, Il Vicepresidente del Cosmari Daniele Sparvoli che ha sottolineato “Come il Cosmari sia sempre più al servizio dei cittadini e dei Comuni con servizi di qualità ed efficienti che consentono di raggiungere, grazie alla collaborazione di tutti, risultati sempre più importanti”, il Direttore del Cosmari Giuseppe Giampaoli che ha ricordato che “Il Consorzio deve ora lavorare, insieme alle Amministrazioni comunali per migliorare ulteriormente soprattutto nella qualità e se possibile nella riduzione dei rifiuti” il Presidente regionale di Legambiente Marche Luigino Quarchioni ed il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari.
Premiati i Comuni che a livello nazionale sono in classica quali “Comuni Ricicloni” d’Italia, importante riconoscimento promosso da Legambiente e Ministero per l’Ambiente, per aver superato, nel corso del 2010, il 60% di raccolta differenziata. Primo posto assoluto ottenuto da Montelupone nella classifica dei Comuni sotto i 10 mila abitanti nell’Area centro. Montelupone, 3.686 abitanti ha ottenuto un indice del 79,34% con una percentuale di raccolta differenziata del 78,9% e 137,2 kg di CO2 pro capite risparmiati. Sempre in classifica troviamo al quinto posto Treia, al settimo posto Castelraimondo, all’ottavo Urbisaglia, al dodicesimo posto Montecosaro, al quindicesimo Appignano, al sedicesimo Montefano, al diciottesimo Monte San Giusto, al diciannovesimo Ripe San Ginesio, al ventiquattresimo San Ginesio, al venticinquesimo Serrapetrona, al ventiseiesimo Loro Piceno ed al ventisettesimo Caldarola. Ottimi risultati anche nella classifica riservata ai Comuni sopra i 10 mila abitanti. Al terzo posto troviamo Recanati, al sesto posto San Severino Marche, all’ottavo posto Potenza Picena , al decimo Corridonia, all’undicesimo Tolentino.
Tutti i Sindaci e gli amministratori presenti hanno particolarmente apprezzato il fatto che il Protocollo d’Intesa sia stato firmato in provincia di Macerata, territorio per eccellenza nelle Marche definito “Riciclone” con Comuni che abitualmente superano l’80% di differenziata e con una percentuale media provinciale che supera il 70%. Tutti infatti ritengono necessario, quale nuovo obiettivo incrementare nel territorio regionale la raccolta differenziata e l’avvio a riciclo dei rifiuti di imballaggio, attivando uno scambio di dati relativi alla gestione di tali rifiuti. Lo scopo è quello di monitorare l’effettivo avvio a riciclo di quanto viene differenziato per favorire il miglioramento dei risultati e avvicinarsi alla linea introdotta dalla nuova direttiva europea, in cui la raccolta differenziata diventa il mezzo per raggiungere la finalità ultima del riciclo. “Comuni Ricicloni Party” è stato organizzato da Regione Marche, Assessorato all’Ambiente, Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), Cosmari, Legambiente Marche, Provincia di Macerata e Comune di Potenza Picena.
da Ufficio Stampa Luca Romagnoli
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!