Pievebovigliana: tre giorni tra biologico ed asini
Tre giorni speciali attendono a Pievebovigliana residenti e turisti che dal 29 al 31 luglio possono tuffarsi nella conoscenza delle produzioni tipiche e biologiche in un ambiente naturale dove la multifunzionalità agricola si sta sviluppando a tutela del paesaggio e della salubrità dei luoghi.
L’occasione è la doppia manifestazione “Notte Bianca bio” e “A passo d’asino” promossa dal Comune di Pievebovigliana con la collaborazione di Regione, Provincia, Camera di commercio, Parco dei Monti Sibillini, Fondazione Carina, Banca Marche, sponsor privati e l’Associazione “Farsi prossimo”.
L’iniziativa è stata inserita dalla Provincia di Macerata nel calendario “…assaggi di Raci”, in quanto essa focalizza l’attenzione sull’elevata qualità delle produzioni tipiche e sulle tradizioni locali, aspetti su cui – ha detto nelle conferenza stampa di presentazione l’assessore provinciale Leonardo Lippi – la Provincia punta per sviluppare il territorio e far crescere l’intero sistema economico maceratese. Da ciò – gli ha fatto eco il sindaco di Pievebovigliana, Sandro Luciani – nasce anche il connubio tra produzioni biologiche e gli asini, animali umili oggi riscoperti sia per attività di turismo rurale, sia per scopi sociali. Il programma prevede due convegni: venerdì 29 su “Biodiversità agricola e agricoltura biologica per lo sviluppo delle aree interne” (Sala del Consiglio comunale,ore 10) e sabato 30 ( stesso luogo alle ore 16,30) sul tema “A passo d’asino”. A questo incontro – ha annunciato Sofia Bracalente, dell’associazione “Farsi Prossimo” – parteciperanno docenti universitari ed esperti per approfondire aspetti legati al rapporto tra uomo e natura, all’allevamento degli asini e la loro presenza nelle tradizioni popolari, alla multifunzionalità agricola legata proprio all’utilizzo dell’asino.
Sabato 30 e domenica 31 luglio spazio dedicato al mercatino del biologico, a laboratori di approfondimento sulle produzioni di miele, olio extravergine di oliva, formaggio pecorino, salumi, confetture, cereali. Funzionerà anche un punto di degustazione di menù a base di prodotti biologici curato dall’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli. La “Notte Bianca”, a partire dalle 21,30 di sabato, sarà animata dai concerti di Serena Abrami e dall’orchestra “Fabrizio & i Baraonda”.
da Ufficio stampa Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!