Teatro a Montelupone: omaggio a Modugno con Gennaro Cannavacciuolo
Nella serata finale del Festival di Sanremo,sabato 19 febbraio 2011 alle ore 21,15, al Teatro Nicola Degli Angeli risuoneranno musica e parole di uno dei più grandi cantautori italiani, che a Sanremo ha partecipato 11 volte vincendo – record assoluto – ben quattro edizioni del Festival: stiamo parlando di Domenico Modugno, al quale il teatro monteluponese dedicherà un recital intitolato “Volare”, in onore della sua canzone più celebre.
A interpretare i brani di uno dei personaggi simbolo della musica italiana sarà il grande Gennaro Cannavacciuolo, artista a tutto tondo formatosi alla scuola di Eduardo De Filippo, che negli anni ha collezionato premi, successi e scritture prestigiose. Cannavacciuolo, attore e cantante, è oggi per la critica sinonimo di eclettismo, classe, talento e fantasia ineguagliati, l’ultimo erede della grande scuola teatrale di un tempo, che lo rendono capace di affrontare il comico, il tragico, il cabaret e il teatro di rivista.
“Volare”, omaggio a Modugno, è un recital emozionante che è approdato nei più prestigiosi teatri italiani e che ovunque ha raccolto uno strepitoso consenso da parte del pubblico e gli applausi anche della critica più intransigente. Lo spettacolo intende reinterpretare le varie strade musicali percorse da Modugno: nella prima parte saranno vissuti gli esordi, con le canzoni dialettali e macchiettistiche (una su tutte, la celebre “Io, mammeta e tu”), i monologhi teatrali e un suggestivo dialogo tra madre e figlio tratto dalla commedia musicale “Tommaso d’Amalfi”.
Nella seconda parte, invece, Cannavacciuolo si farà interprete delle più celebri canzoni d’amore lanciate da Modugno: da “Vecchio frac” a “Tu si ‘na cosa grande”, da “Resta con me” fino all’intramontabile “Nel blu dipinto di blu”. “Volare”, che vedrà la partecipazione dei musicisti Marco Bucci (pianoforte), Claudia Della Gatta (violoncello) e Marco Guidolotti (sax e clarino), per la regia di Marco Mete, si preannuncia come uno spettacolo coinvolgente ed interattivo, che propone un alternarsi sottile di momenti comici e di altri più malinconici, di aspetti gioiosi e di suggestive evocazioni poetiche. E anche chi volesse seguire il Festival di Sanremo, avrà il tempo di tornare a casa ed assistere alla proclamazione del vincitore, ma dopo aver partecipato ad uno spettacolo di musica davvero straordinaria ed ineguagliabile.
I biglietti possono essere prenotati e acquistati rivolgendosi alla biglietteria del teatro a partire dalle ore 18 di sabato 19 febbraio, anche telefonicamente allo 0733/226916 oppure allo 0735/736302. Si ricorda infine che possono usufruire di riduzioni sui biglietti gli studenti e ragazzi fino a 25 anni, i pensionati oltre i 60 anni ed i soci della “Infinito Vita” della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano.
dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!