“Incontri con la storia”: alla Mozzi-Borgetti libro di Eleonora Marsili su Maria Pucci

Partendo dallo studio della sua vita, caratterizzata nel periodo della giovinezza dal secondo conflitto mondiale, dallo sfollamento e dalla fuga nel paesino marchigiano di Madonna del Piano, si è passati ad indagare la sua formazione politica iniziata tra le file della Democrazia cristiana, per poi arrivare alla nomina di primo consigliere donna nel Comune di Macerata e di deputato del Parlamento nel corso della prima Legislatura repubblicana.
Maria Pucci è divenuta quindi emblema della donne che in quegli anni si battevano per la rivendicazione dei propri diritti e portavoce di ideali quali la sincerità, l’onestà e la coerenza, visibili soprattutto nella sua scelta coraggiosa ed umana di interrompere la carriera politica per non rinunciare alla maternità.
L’autrice del volume, Eleonora Marsili (foto), è membro del Comitato di Ancona dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Dopo aver frequentato il corso di laurea magistrale in Letteratura e Filologia dal Medioevo all’età contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Macerata, si è laureata con una tesi specialistica in Storia delle Marche in età contemporanea. È autrice del saggio “Le carriere dei notabili in Le Marche e l’Unità d’Italia “(Codex, 2010).
Nel corso della presentazione sono previsti gli interventi di Marco Severini dell’Università di macerata, Emanuela Sansoni dell’Istituto Storico della resistenza di Ancona e dell’autrice stessa.
dal Comune di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!