Greco? No, cinese! Sì dalla Regione all’indirizzo linguistico del Liceo Classico di Macerata

ll percorso dell’indirizzo Linguistico sarà indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, guidando lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue oltre l’italiano e il Latino, e a comprendere criticamente l’identità storico-culturale di tradizioni e civiltà diverse, al fine di maturare le competenze necessarie per comunicare in vari contesti sociali.
Le lingue in questione saranno l’inglese, il francese e appunto il cinese, per il quale sono previste 3 ore settimanali nei primi due anni e 4 negli ultimi tre. Il grande escluso dell’indirizzo linguistico sarà il greco, disciplina da sempre caratterizzante il Liceo Classico. Proprio questo aspetto potrebbe causare polemiche ma al contempo ingolosire alcuni studenti spesso spaventati dalla diffcoltà della materia in questione.
Sicuramente, se il progetto avrà successo nel tempo, esso fornirà llopportunità di formare competenze e professionalità utili per le relazioni culturali ed economiche con la Cina, paese già indissolubilmente associato al nome di Macerata grazie aila attività missionaria di Padre Matteo Ricci.
Oltre che quello sopramenzionato, la Regione ha promosso l’attivazione dell’indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” all’Istituto Superiore Tecnico Agrario “Garibaldi” di Macerata e di quello denonimato “Grafica e Comunicazione”al professionale “Bonifazi” di Civitanova Marche.
Francesco Spè
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!