MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Macerata, la PAC in due iniziative della Provincia

1.040 Letture
commenti

PAC agricoltura TVRS convengo abbadia di fiastraLa Politica Agricola Comunitaria è un tema che solleva dagli anni 60 dibattiti e riflessioni sulle modalità di sviluppo e utilizzo delle risorse rurali, e l’ente provinciale le ha dedicato due iniziative, un programma televisivo ed un convegno.


 

La Politica agricola comunitaria (PAC) è sempre stato un tema che, con le sue regole, ha sollevato dibattiti e confronti tra politici ed operatori qualificati del settore, rimanendo spesso  “oscura” ai piccoli agricoltori e ai consumatori. Per rendere “La PAC alla portata di tutti”, è nato un progetto della Provincia di Macerata che con la collaborazione tecnica della rete televisiva TVRS di Recanati, cerca di rendere comprensibile a tutti i programmi della politica agricola comunitaria e far entrare nelle case, attraverso la TV, le realtà produttive del nostro territorio e le produzioni tipiche e di qualità.

Il progetto, promosso dalla Giunta provinciale all’inizio del 2010, ha ottenuto il co-finanziamento della Commissione Europea (Direzione generale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale) e il 19 novembre è partito sulle frequenze della emittente televisiva marchigiana, che si era aggiudicata la realizzazione partecipando ad un bando pubblico aperto alle televisioni presenti sul territorio. 
Il programma televisivo, della durata di 20 puntate, ha cadenza settimanale e va in onda tutti i venerdì (ore 20,30), con varie repliche durante il resto della settimana: il sabato, lunedì e martedì alle 7 del mattino e il venerdì alle 13. E’ possibile vedere le puntate precedenti anche attraverso il sito internet www.provincia.mc.it nella sezione “economia”.

La PAC, nata negli anni ’60 per colmare il deficit alimentare, aumentando la produttività agricola e migliorare le condizioni di vita degli agricoltori, è oggi lo strumento fondamentale per il coordinamento delle politiche agricole tra gli Stati membri della Comunità Europea. Il programma TV, incentrato sulle prospettive di sviluppo del modello agricolo della Provincia di Macerata, si propone come luogo ideale di informazione per tutti gli operatori del settore agricolo e per l’intera comunità dei consumatori, sempre più desiderosi di conoscere la provenienza e le caratteristiche dei prodotti che finiscono sulla loro tavola. Oltre che spiegare la PAC quale strumento di sviluppo dell’agricoltura e del mondo rurale in genere, nel corso delle venti puntate sarà posta attenzione anche ai temi della tutela ambientale, della salute alimentare, delle produzioni biologiche. Il programma proporrà anche alcune puntane di confronto con le politiche agricole dei Paesi dell’area euro-mediterranea.

Con l’ultimo “aggiustamento” di fine 2008, la PAC (Politica agricola comunitaria) ha in sostanza chiuso il cerchio del lungo percorso di riforme, trovando così un suo assestamento. Ora, il dibattito da parte del mondo agricolo e accademico si sposta necessariamente sul futuro della PAC, ovvero su come tale importante politica europea dovrà essere strutturata dopo il 2013, anno in cui prenderà il via il nuovo periodo di programmazione finanziaria che si concluderà nel 2020.

Proprio a questo tema, “La Pac dopo il 2013”, è dedicato venerdì 26 novembre  (ore19) un incontro pubblico aperto a tutti nell’ambito del Corso per tecnici, operatori ed imprenditori agricoli che si sta svolgendo ad Abbadia di Fiastra. A parlarne sarà il prof. Angelo Frascarelli, docente di Scienze economiche ed estimative presso l’Università di Perugia. L’iniziativa rientra nelle attività della Scuola di specializzazione agricola organizzata annualmente dalla Fondazione Giustiniani Bandini con il patrocinio della Provincia di Macerata e della Regione Marche, nonché con la collaborazione di enti del settore ed Università.

dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Mercoledì 24 novembre, 2010 
alle ore 14:49
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!