MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tolentino, “Pinocchio” porta l’Italia a New York

Pinocchio musical Compagnai della RanciaIl musical tutto italiano allestita dalla Compagnia della Rancia, con le musiche dei Pooh, ha partecipato alla parata del Columbus Day. Sarà in scena a New York dal 19 al 23 ottobre.


 

La sfilata per il Columbus Day 2010 si è colorata di musica e teatro: il cast del musical tutto italiano “Pinocchio”, infatti, insieme al regista Saverio Marconi e Stefano D’Orazio, ha preso parte alla parata lungo la Quinta Strada a Manhattan che, ogni anno, celebra la cultura italiana negli Stati Uniti. Al termine della parata il cast si è recato presso la Borsa di New York per suonare la campana che segna il termine della giornata finanziaria a Wall Street.
Nel 1988 la Compagnia della Rancia ha scommesso sul musical in Italia importando da allora i più grandi successi di Broadway e diffondendo nel nostro paese l’amore per il musical – dichiara Saverio MarconiÈ una soddisfazione incredibile presentare oggi il nostro Pinocchio a New York, con orgoglio tutto italiano”.

Fondamentali per portare a New York Pinocchio Il Grande Musical sono stati il supporto e il contributo del Comune di Roma, che ha subito sposato l’idea di portare oltreoceano un prodotto tutto italiano di qualità come testimone della cultura del nostro paese, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Pinocchio è stato inoltre sostenuto dall’ENIT – Agenzia Nazionale per il Turismo; dichiara il Direttore Generale Paolo Rubini: “La valenza promozionale dell’evento culturale legato a “Pinocchio” permette all’ENIT di veicolare in USA il made in Italy e l’Italian style per tutto lo svolgimento degli otto spettacoli teatrali in programma e di attuare una serie di azioni sinergiche con i punti di forza più originali ed autentici della nostra offerta turistica. Crediamo in questo progetto che fa della promozione e commercializzazione integrata la chiave vincente per rafforzare la visibilità culturale del nostro Paese presso il pubblico internazionale, americano in particolare”.
Nell’ambito dei festeggiamenti Colombiani, Pinocchio sarà poi in scena alla The Kaye Playhouse (intitolata a Sylvia e Danny Kaye) di New York dal 19 al 23 ottobre. Un musical italiano non arriva in America dal 1964, quando fu la volta del Rugantino di Garinei & Giovannini; Pinocchio – uno dei simboli italiani più conosciuti nel mondo – si prepara quindi a conquistare anche il pubblico di oltreoceano con spettacolari cambi scena e coloratissimi costumi, canzoni che restano nel cuore e coreografie scatenate, per oltre due ore di spettacolo che diverte, commuove e sorprende con grandiosi effetti speciali. Con Manuel Frattini nei panni del burattino più famoso, Pierpaolo Lopatriello in quello di Geppetto e Simona Rodano nel ruolo di Angela, lo spettacolo sarà proposto in italiano e ai lati del palcoscenico saranno disposti due schermi con le traduzioni per gli spettatori americani.

Accolto con entusiasmo sin dal suo debutto nel marzo 2003, Pinocchio ha effettuato 4 tour italiani per 430 recite complessive e un tour in Corea del Sud la scorsa estate; oltre 460.000 spettatori si sono tuffati nel magico mondo del burattino più famoso e hanno scoperto la poesia del teatrino di Mangiafuoco, le gag di Gatto e Volpe, la magia di Turchina, il ritmo esplosivo del paese dei Balocchi e tutti i personaggi che animano questa meravigliosa storia. Per la data di New York, Pinocchio è prodotto da Compagnia della Rancia in collaborazione con Incanto Productions, agenzia fondata da Simona Rodano che organizza eventi italiani negli Stati Uniti con l’obiettivo di promuovere la nostra lingua e la nostra cultura e Laura Rossi International, società specializzata nella realizzazione di grandi eventi internazionali, caratterizzati da un forte connotato sociale e culturale.
Pinocchio arriva a New York anche grazie alla Columbus Citizens Foundation, al Cav. Josephine Maietta (Italian American Committee on Education) e all’imprenditore italoamericano Mike Rienzi (Rienzi Food), che ha scelto di sostenere l’evento anche al fine di diffondere e valorizzare l’attività della Rienzi Foundation for Cochlear Implant Research, che vede impegnati i ricercatori del Campus Bio-Medico di Roma coordinati dal Prof. Fabrizio Salvinelli e il team del Prof. John T. Roland del Cochlear Implant Center della New York University, uniti nella ricerca di una cura per la sordità dei bambini.

Il progetto Pinocchio ha ricevuto in Italia il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Marche e, negli Stati Uniti, l’apprezzamento e il sostegno di istituzioni come l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Italiano a New York – nella persona del Console Francesco Maria Talò –, del Console di Newark Andrea Barbaria, dell’on. Amato Berardi, della Dottoressa Fiore della Scuola D’Italia Guglielmo Marconi, dell’Association of Italian American Educators – AIAE, di Sons of Italy e Learnitaly.us.

dal Comune di Tolentino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 15 ottobre, 2010 
alle ore 14:32
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!