Tolentino, arriva il trasformista Ballantini
Oggi pomeriggio, 25 settembre, alle ore 17.30, a Tolentino sarà inaugurata la mostra personale “Identità Artefatte” del poliedrico artista ed imitatore Dario Ballantini, il celeberrimo “Valentino” di “Striscia la notizia”.
Sarà inaugurata sabato 25 settembre a Palazzo Sangallo la mostra personale di Dario Ballantini. Negli anni pari, Tolentino Humour dedica, come vuole la tradizione, in alternanza con la Biennale dell’Umorismo, un omaggio a grandi artisti e umoristi. Dopo Scalarini, Maccari, Longanesi e Ardito lo sguardo volge all’arte contemporanea e presenta l’originale produzione artistica di Dario Ballantini. Artista poliedrico, Ballantini è noto ai più per le sue trasfigurazioni televisive di personaggi noti fatte all’interno del celebre programma di informazione satirica “Striscia la notizia”. Oramai sono memorabili le sue personalissime imitazioni di Valentino o di Vasco Rossi, o di Luca Cordero di Montezemolo, solo per citarne alcuni. Questo suo istrionismo deriva però dalla sua vena di pittore, abituato a continue metamorfosi che scaturiscono in opere d’arte di grande impatto emotivo.
Al vernissage sarà presente lo stesso Dario Ballantini che non mancherà di stupire i tanti appassionati d’arte con le sue performances e con le sue originalissime installazioni. Il programma prevede alle ore 16.00 una conferenza stampa riservata ai giornalisti. Alle ore 17.30 presentazione della personale di Dario Ballantini a cura del critico d’arte Luciano Caprile. Saranno presenti Dario Ballantini, il curatore della mostra Massimo Licinio, l’Assessore alla Cultura Massimo Marco Seri ed il Sindaco di Tolentino Luciano Ruffini. Alle ore 18.30 Dario Ballantini realizzerà un’opera pittorica con esecuzione musicale dal vivo. Alle ore 20.30 happy hour ed alle ore 21.30 Dario Ballantini darà vita ad una performances di trasformismo con il trucco speciale di “Valentino” con l’intervista di Paolo Notari.
“Spero – ha anticipato Dario Ballantini – che tante persone vengano a questa mia esposizione a cui tengo davvero molto. In questa mostra, esattamente un anno dopo quella allestita in occasione della Triennale di Milano, presento tutta la mia poliedricità di artista, dove i due mondi di pittore ed attore-imitatore si uniscono. Ringrazio Antonio Ricci che ci ha messo a disposizione il materiale video che raccoglie tutti questi anni di lavoro fatto insieme a Striscia la Notizia“.
L’evento è promosso dal Comune di Tolentino, Assessorato alla Cultura e dal Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, con il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata, Comunità Montana dei Monti Azzurri, con il sostegno di Regione Marche e Provincia di Macerata, con il contributo di Prometeo e con la collaborazione di Colli di Serrapetrona e Caseificio Di Pietrantonio. Organizzazione Massimo Licinio Management.
dal Comune di Tolentino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!