Montelupone premiata per il progetto “Alternanza scuola-lavoro”
Il Comune di Montelupone ha ricevuto un nuovo prestigioso riconoscimento: il Premio Alternanza scuola-lavoro per la sezione Enti pubblici, assegnato dalla Camera di Commercio di Macerata.
La cerimonia si è svolta il 28 ottobre nel Teatro della Filarmonica a Macerata, alla presenza di Giuliano Bianchi, presidente della Camera di Commercio di Macerata, Daniele Salvi, Assessore alla Formazione professionale, alle Politiche del lavoro e alle Attività Produttive della Provincia di Macerata, e Fulvio Izzo, vicedirettore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. Studenti e imprenditori hanno raccontato poi la loro esperienza.
Montelupone ha conquistato il primo premio perché, come ha spiegato Giuliano Bianchi, “si è distinto per la disponibilità, la professionalità e la collaborazione offerta nella realizzazione del progetto ‘Alternanza scuola-lavoro’, contribuendo significativamente allo sviluppo di un raccordo organico tra mondo della formazione e mondo del lavoro, per la crescita delle emergenti generazioni e della nostra provincia”.
Nel corso dell’evento ha avuto luogo anche la consegna delle pergamene alle scuole. L’art 4 della legge del 28 marzo 2003 n. 53 prevede che l’Istituzione scolastica realizzi per gli studenti di età compresa tra i 15 e i 18 anni dei percorsi formativi in “Alternanza scuola-lavoro”, attuabili attraverso tirocini formativi, imprese formative simulate o laboratori. Obiettivo è assicurare ai giovani l’opportunità di sperimentare vocazioni e attitudini ai fini di una maggiore consapevolezza nelle scelte future, nonché l’acquisizione, oltre alle conoscenze di base, anche di competenze spendibili sul mercato del lavoro. La stessa norma riconosce alle Camere di Commercio un ruolo istituzionale in sede di progettazione, attuazione e valutazione dei percorsi, ulteriormente rafforzato dal Protocollo di Intesa siglato il 27 giugno 2003 tra Unioncamere ed il Ministero della Pubblica Istruzione.
Il progetto “Alternanza scuola-lavoro” è stato realizzato, in un’ottica sistemica, in stretta collaborazione con: Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Provincia di Macerata, Istituti d’Istruzione Superiore, Associazioni di categoria, Ordini e Collegi professionali, imprese, studi professionali ed enti locali. Quattro sono state le fasi operative: sensibilizzazione e promozione, formazione in aula per tutor e studenti, tirocini formativi, monitoraggio e valutazione. L’Alternanza scuola-lavoro rappresenta, dunque, una metodologia didattica innovativa volta a promuovere l’integrazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro, nella consapevolezza che per uno sviluppo coerente della persona ed un aumento della competitività economica occorre ampliare i luoghi dell’apprendimento ed investire nella formazione.
Dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!