MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Macerata, stasera performance teatrale “Quore” al Csa Sisma

Marta Ricci“Quadri Unici Oltre Ricordi Erranti” è liberamente ispirato al Don Chisciotte, ma trama e personaggi sono spunti per una ricognizione nel cuore del fare teatro e dell’essere attori.


 

Stasera, alle ore 21.30, presso il cortile del Centro sociale Sisma di Via Alfieri, debutteranno gli allievi del Corso di Teatro Contemporaneo con lo spettacolo intitolato “Q. U. O. R. E. – Quadri Unici Oltre Ricordi Erranti”.
Q. U. O. R. E. si ispira liberamente al Don Chisciotte, anche se dell’opera di Cervantes non restano tracce di trama e di personaggi: «il lavoro mira diritto al cuore del testo che è una mappa con cui gli attori “erranti” raggiungono il loro cuore» dice Marta Ricci, che ha condotto il laboratorio teatrale e ha diretto la performance. «La performance ha carattere spiccatamente entropico, è il frutto di uno scavo introspettivo di matrice autobiografica e sicuramente rappresenta un primo livello di studio.»
Personaggi ed interpreti: Giovanni Ciabocco, Vittorio Ciccioli, Sara Grassetti, Valentina Michelini, Maria Teresa Rogani, Manuela Zucconi.

Marta Ricci, attrice, regista ed operatrice teatrale autonoma, si forma nella scuola del Teatro Stabile delle Marche. Ha studiato con professionisti tra i quali K. Herrendorf, A. Punzo, Pippo Delbono, Michele Modesto Casarin… Ha collaborato con il Teatro del Trabattello con la regia di Paola Galassi (regista di Bisio, Sabina Guzzanti, Bertolino ecc). Trainer teatrale, svolge da anni attività didattica, conducendo corsi di formazione per bambini, ragazzi e adulti. Si occupa in particolare di teatro scolastico riscuotendo premi e riconoscimenti. Ha condotto laboratori teatrali con portatori di handicap e soggetti diversamente abili e partecipa a progetti di animazione teatrale con associazioni, cooperative e con la Regione Marche.
“Q. U. O. R. E.”, così come il laboratorio che lo ha preceduto, si inserisce nel progetto Spazio Teatro, iniziato sette anni fa dal C.s.a. Sisma.  

Spazioteatro intende promuovere la libera diffusione della cultura teatrale attraverso la promozione e lo sviluppo di una attività teatrale stabile, supportando forme di produzione autonome di artisti ed operatori culturali, offrendo spazi di lavoro ed un apparato organizzativo adeguati alla realizzazione di laboratori, atelier, prove, studi, ma soprattutto fornendo l’opportunità di mettere in campo nuovi modelli di auto-produzione. Attualmente, oltre agli spettacoli, Spazioteatro ospita un laboratorio stabile di giocoleria ed il quarto anno di un corso di teatro contemporaneo, condotto dall’attrice e regista maceratese Marta Ricci.
Per informazioni sullo spettacolo e sull’attività di Spazioteatro, C.S.A. Sisma, Via Alfieri 8, Macerata – www.csasisma.org – 3479683449.

da Spazio Teatro / Centro Sociale Autogestito Sisma

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 4 giugno, 2010 
alle ore 8:09
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!