MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Bilancio positivo del progetto scuola-lavoro del Liceo Leopardi di Recanati

Giovani e LavoroBilancio positivo del progetto scuola-lavoro per gli studenti del liceo classico “Giacomo Leopardi”, che hanno svolto lo stage lavorativo negli uffici del Palazzo comunale.


Il progetto, promosso dalla Camera di commercio insieme all’Ufficio scolastico regionale, alla Provincia, agli istituti scolastici e alle associazioni di categoria, ha coinvolto diversi istituti della provincia e quasi 600 studenti. I giovani hanno potuto svolgere esperienze di lavoro in vari contesti, soprattutto in azienda ma anche, come a Recanati, in una struttura pubblica. L’Amministrazione comunale ha aderito con entusiasmo alla richiesta del Liceo “Leopardi” di accogliere gli studenti per lo stage e ha messo a loro disposizione professionalità e strumenti per conoscere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa e scoprire il “dietro le quinte” degli uffici, ai quali si rivolgeranno loro stessi come utenti e magari, forse, anche come dipendenti. Il Comune non è nuovo ad esperienze di questo tipo: anzi negli ultimi anni sono state diverse decine i giovani delle scuole superiori di Recanati ma anche del comprensorio che hanno avuto l’opportunità di svolgere tirocini all’interno del Palazzo. L’Amministrazione comunale, infatti, è stata sempre disponibile ed aperte alle richieste delle scuole, convinta che l’attenzione alle nuove generazioni si possa manifestare non solo investendo sull’edilizia scolastica, come ha fatto con ingenti risorse e continua a fare la giunta Corvatta, ma anche incentivando le opportunità di formazione. E va in questa direzione il progetto che ha coinvolto, ultimamente, il liceo Leopardi. La cerimonia conclusiva del progetto scuola lavoro si è svolta nei giorni scorsi a Macerata, alla presenza, in rappresentanza del Comune e del suo impegno in prima persona nell’iniziativa, del presidente del Consiglio Simone Giaconi.
Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente del Liceo Vittoria Michelini per un progetto verso cui gli studenti hanno manifestato grande apprezzamento e entusiasmo. “E’ stata coinvolta un’intera classe del linguistico e una ragazza del classico – spiega la dirigente – tutti gli studenti sono stati molto contenti dell’opportunità che hanno avuto, grazie alla quale hanno potuto applicare conoscenze acquisite durante le lezioni, oltre che avere un riscontro diretto con il mondo del lavoro”.
L’esperienza in municipio è stata impostata “sul concetto di cittadinanza e sull’importanza di acquisire la consapevolezza di essere cittadini”, aggiunge l’insegnante Eusebia Palombarini, referente del progetto insieme a Mauro Marconi. “Anche la scelta degli uffici, come quello elettorale o l’anagrafe, era coerente con tale impostazione. I ragazzi sono stati accolti molto calorosamente, sia dal sindaco Corvatta che dal segretario generale Gianna Becci che dai dipendenti. E’ stato un connubio scuola territorio molto positivo, che ha permesso agli studenti anche di acquisire competenze trasversali come il sapersi relazionare con il pubblico o la flessibilità di applicare in contesti diversi quelli che hanno appreso a scuola”. L’esperienza del tirocinio col Liceo “Leopardi”, inoltre, proseguirà anche quest’anno scolastico. Nel corso della cerimonia a Macerata una ragazza del Liceo, Maria Giulia Battaglini, ha preso la parola per ringraziare, come portavoce degli studenti protagonisti dello stage, sia il sindaco Fabio Corvatta che i dipendenti comunali.

Dal Comune di Recanati

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 3 novembre, 2008 
alle ore 10:23
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!