Presentata a Macerata la settima edizione di “Voler bene all’Italia”
Al Palazzo Buonaccorsi di Macerata è stata presentata oggi la settima edizione di “Voler bene all’Italia”, festa nazionale dei Piccoli Comuni, che si terrà domenica 9 Maggio, dedicata alle piccole realtà dei borghi con meno di 5.000 abitanti che caratterizzano la maggior parte del nostro territorio provinciale.
Si è appena conclusa nella suggestiva ambientazione del rinnovato Palazzo Buonaccorsi di Macerata, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2010 della Festa Nazionale dei Piccoli Comuni, organizzata da Legambiente per domenica 9 Maggio ed intitolata “Voler bene all’Italia”. Alla presentazione hanno preso parte tutti i rappresentanti degli Enti patrocinatori che hanno creduto e sostenuto questa manifestazione, a partire dai Presidenti della Provincia, Franco Capponi, e della Camera di Commercio di Macerata, Giuliano Bianchi, oltre naturalmente ai coordinatori territoriali di Legambiente, Luigino Quarchioni, presidente regionale, e Fabio Renzi, Segretario Generale della Fondazione Symbola che si batte per la valorizzazione delle Qualità Italiane. Presenti anche gli attori territoriali che saranno i principali animatori di questa manifestazione, come Orietta Maria Varnelli, dell’omonima distilleria, e gli amministratori locali, Sindaci ed Assessori, dei 48 comuni (su un totale di 57) che hanno entusiasticamente aderito all’iniziativa nella Provincia di Macerata.
“Voler bene all’Italia”, giornata nazionale della PiccolaGrandeItalia, gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica ed è promossa, oltre he da Legambiente, da Enel Green Power, Upi, Anci, Uncem, Protezione Civile e tanti altri, col fine di valorizzare le eccellenze della nostra terra e le specificità locali territoriali ed umane, dimostrando che le piccole realtà sono pienamente in grado di competere col mercato globale. Il 9 Maggio tradizioni, paesaggio, piatti tipici, architetture, folklore saranno i motivi di attrazione di un turismo sempre più consapevole che “piccolo è bello”, non solo per trascorrere un periodo di relax ma anche per una nuove dimensione di vita.
La soddisfazione per le adesioni da record è stata infatti rimarcata in tutti gli interventi della conferenza stampa, a partire da Luigino Quarchioni, che ha sottolineato come questa volontà di fare rete, di fare sistema è anche un modo per dimostrare al grande pubblico la validità di uno stile di vita che davvero può portare la felicità. Anche Franco Capponi ha ribadito che “l’unico modo per mettere a frutto in maniera adeguata le risorse che la nostra Provincia, capofila nelle politiche del benessere e dell’ecosostenibilità, può mettere in campo, è quello di ragionare con un sistema di area vasta che si sostiene sulle sinergie che i vari piccoli Comuni possono sviluppare”.
La molteplicità delle proposte di tutti i Comuni aderenti arricchisce il cartellone della manifestazione che vedrà partecipare con numerose iniziative città più grandi come Camerino e Tolentino ma soprattutto i borghi con meno di 5.000 abitanti come Fiuminata, Sefro, Monte San Martino, Pievebovigliana e tanti altri. Una menzione speciale meritano le tre “capitali” di “Voler bene all’Italia”, Castel Sant’Angelo, Ussita e Muccia, apartenenti all’area dell’Alto Nera che hanno messo insieme le forze e la volontà progettuale per dimostrare che è possibile vincere i campanilismi e dare una nuova immagine del nostro territorio.
Per consultare il programma completo, potete visitare il sito www.piccolagrandeitalia.it
Marco Di Pasquale
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!