MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Grande successo del Microfestival di Flamenco, El Duende prepara la nuova edizione

FlamencoCesca: “A Corridonia l’emozione di una passione”. Tutto esaurito per i due spettacoli al Teatro G.B. Velluti. Lo stage di flamenco e le aspettative. Alla prima di “HombreS” spettatori  da tutta Italia e le telecamere della Rai. Un segnale positivo per rinnovare il turismo in provincia di Macerata. Elvira Pardi: “Abbiamo dimostrato che si può produrre cultura anche partendo dall’impegno degli appassionati”.


Celiando si potrebbe dire che il Microfestival di Flamenco ha “ballato sul Velluti”. Perché accanto agli artisti la manifestazione promossa e organizzata da El Duende ha avuto un protagonista: il teatro di Corridonia appena restaurato.

Esaurito nelle due serate di spettacolo(il 19 e il 20 febbraio) ha richiamato spettatori per la prima nazionale di HombreS da tutta Italia, dimostrando che si può percorrere una via nuova per il turismo in provincia di Macerata e soprattutto è stato il contenitore ideale per le performances di questi artisti che hanno interpretato lo spirito più autentico del flamenco. A testimoniare l’importanza dell’evento è stata la presenza delle telecamere di Buongiorno Regione, lo spazio informazione del TGR che ha ripreso – grazie a Francesca Piatanesi – l’evento dal backstage e che andrà in onda oggi 23 febbraio 2010 dalle 7.30 alle 8.

Un successo che è andato al di là delle previsioni e che ha fatto dire all’Assessore alla Cultura del Comune di Corridonia Massimo Cesca: “Corridonia ha vissuto l’emozione di una passione: quella che anima il flamenco e quella che anima El Duende. Sono molto contento di avere contribuito alla realizzazione dell’evento: è stato indubitabilmente un successo. Ho fortemente invitato El Duende a progettare le nuova edizione: sono convinto che l’incontro tra Corridonia e il flamenco sarà un appuntamento annuale. A sottolineare questo legame l’amministrazione comunale ha voluto premiare Elena Andujar con una targa che è un riconoscimento al suo merito artistico e al suo impegno di divulgatrice della cultura del flamenco”.

Egualmente positivo il bilancio che traccia Elvira Pardi, direttrice artistica della prima edizione del Microfestival e della scuola di danza di El Duende: “I risultati sono stati ottimi. Sono stati tre giorni intensissimi di studio. I due spettacoli hanno avuto un notevole consenso di pubblico. Devo dire che tanto Encuentro Flamenco con Elena Andujar come cantante e ballerina.

Maria Josè Leon Soto come ballerina – queste due bailaores sono state anche le insegnanti agli stages di flamenco – quanto Hombres, che era una prima nazionale, con Claudio Javarone, che ne ha curato la direzione artistica, con interpreti oltre allo stesso Javarone anche Stefano Arrigoni e Dario Carbonelli hanno dato una dimensione universale del flamenco che ha incantato la platea. Mi piace tuttavia sottolineare la partecipazione straordinaria della violinista Erica Scherl che ha dato un tocco di intensa originalità e di armonia ai due spettacoli, le immense interpretazioni delle voci di Josè Salguero e Alejandro Villaescusa Bleda davvero d’altissimo livello, e le performances dei chitarristi Alberto Rodriguez, Matteo D’Agostino e Marco Perona.

Ma ciò che più conta – sottolinea Elvira Pardi – è che abbiamo dimostrato come si possa fare cultura partendo dalla mera passione di un gruppo di persone senza sovrastrutture e senza stare nei soliti circuiti che spesso impongono più che proporre artisti. Noi di El Duende siamo prima di tutto un gruppo di appassionati e abbiamo voluto organizzare il Microfestival per far comprendere la dimensione totale del flamenco, come movimento culturale a 360 gradi. I risultati che abbiamo raggiunto ci spingono a fare del Microfestival un appuntamento annuale”.  Devo dire che chi ha creduto in noi come l’Ambasciata di Spagna in Italia, la Provincia di Macerata – che ringrazio per il grande sostegno – i comuni di Macerata e Corridonia ha avuto ragione. Speriamo il prossimo anno di avere qualche sostegno in più visto che il Microfestival è stato quasi interamente finanziato da El Duende.”

E ora spenti i riflettori si pensa alla prossima stagione. El Duende sta allestendo uno spettacolo che debutterà proprio al teatro velluti di Corridonia per poi seguitare con una piccola tournèe estiva nelle principali piazze delle Marche, continuerà nella sua diffusione del flamenco con i corsi visto l’interesse che il Microfestival ha suscitato (per info: A.S.D. El Duende – Centro Danza, via Benedetto Croce 12 a Macerata telefono 331-7666385; 349-1502155, www.el-duende.it).

Da Petra Carsetti

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 23 febbraio, 2010 
alle ore 20:21
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!