MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Il Consiglio Provinciale a Porto Recanati per “Il Giorno del Ricordo”

ProvinciaVenerdì  19 febbraio alle 9,45 il Consiglio provinciale di Macerata si riunirà  in “seduta aperta” a Porto Recanati per celebrare il “Giorno del Ricordo”. In collaborazione con il Comune e con l’Istituto comprensivo “Enrico Medi”, la seduta consiliare, presieduta da Umberto Marcucci, avrà luogo nell’auditorium della scuola, in via Dante Alighieri, di fronte a 150 alunni delle terze classi della scuola media.


La dirigente scolastica, Daniela Boccanera, ha previsto la partecipazione anche degli allievi del “Parlamento scolastico” aderenti al progetto ministeriale “Cittadinanza e Costituzione”.  Oltre alle autorità cittadine sono state invitati Sindaci ed autorità della provincia. Il sindaco di Porto Recanati, Rosalba Ubaldi, ha convocato per l’occasione il Consiglio comunale, che pertanto terrà seduta congiunta con l’assise provinciale.

Agli interventi di apertura del primo cittadino e del presidente della Provincia, Franco Capponi, seguirà una relazione introduttiva, sul tema “Foibe ed esodo sul confine orientale d’Italia: una conferma adriatica del Novecento come secolo assassino e criminale”, a cura del prof. Fulvio Salimbeni, docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Udine e presidente del Comitato di Trieste e Gorizia dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

“Così come avvenuto tre settimane fa a Camerino per la “Giornata della Memoria” sulla “Shoah”, abbiamo deciso di celebrare la seduta del Consiglio provinciale dedicata al Giorno del Ricordo in una sede scolastica, davanti ad una platea di studenti, in quanto – ha sottolineato il presidente del Consiglio, Umberto Marcucci – attraverso la conoscenza e la memoria delle atrocità del passato dobbiamo trasmettere ai giovani i valori del rispetto della vita e della pace tra i popoli”.  

Da un’indagine effettuata nel gennaio scorso dall’istituto nazionale di ricerche Ferrari Nasi & Associati è emerso che solo il 37,7% degli italiani conosce esattamente cosa sia stata la tragedia delle foibe; il 37,2% non ne ha mai sentito parlare; il 20,1% ne ha sentito parlare ma non sa cosa sia; il restante 5% ha dato una risposta sbagliata. 

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 18 febbraio, 2010 
alle ore 15:44
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!