MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

460 studenti maceratesi “giudici” del premio “Libro per l’ambiente 2010”

Premio - Un Libro per l'AmbientePrende il via la dodicesima edizione del premio nazionale “Un Libro per l’Ambiente”, promosso da Legambiente e Editoriale La nuova Ecologia, che vedrà circa 1500 ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutte le Maeche, tra cui 460 studenti delle scuole della provincia di Macerata, vestire i panni di lettori-giurati.


Saranno infatti gli studenti dagli 8 ai 14 anni che determineranno i vincitori del concorso che vede in lizza tre titoli per la sezione narrativa e tre per quella scientifica, scelti e selezionati da un gruppo di esperti di editoria.

Un’ avventura misteriosa per il salvataggio delle balene, un viaggio nel mondo nelle filastrocche e la riscoperta dei bronzi di Riace sono i temi della sezione narrativa, mentre nella divulgazione scientifica i giovani lettori saranno alle prese con due bambini che si adoperano per l’emergenza ambientale, incontreranno la storia dell’evoluzione e sapranno come coltivare e mantenere un orto.

“Questo concorso ha almeno una doppia importante valenza” – ha detto Franco Capponi presidente della Provincia, durante la conferenza stampa di presentazione che si è svolta nella sala del Consiglio provinciale  – “da un lato è uno stimolo a far leggere i ragazzi, dall’altro contribuisce a far crescere la sensibilità per i temi ambientali. Si tratta di due obiettivi fondamentali: il primo per i ragazzi stessi, in quanto la lettura è fondamentale per la loro formazione e per la loro crescita intellettuale. Il secondo aspetto può svilupparsi solo attraverso le giovani generazioni affinché nel futuro il rispetto della natura e comportamenti di vita consoni con la tutela dell’ambiente facciano parte delle stesso modo di essere dei cittadini”.

I sei libri finalisti sono stati scelti tra ben 115 titoli proposti da 52 case editrici che quest’anno hanno deciso di partecipare all’appassionatissimo e avvincente appuntamento con la lettura e l’ambiente nelle scuole. “I libri candidati al premio sono quest’anno di notevole varietà di argomenti, sia narrativi che scientifici. Questo fa pensare che dopo qualche anno di riflusso editoriale, l’ambientalismo scientifico stia tornando ad essere un vero e proprio polo attrattivo, contaminando sia i generi tradizionali che quelli più innovativi dei libri per ragazzi.” Lo ha detto  Tito Vezio Viola, ideatore e coordinatore scientifico del concorso, che ha poi comunicato autori, titoli e case editrici. Sezione narrativa: 1) Michael Morpugo “L’Isola delle balene”, Edizioni Il Castoro; 2) Sabrina Giarratana, Pia Valentinis “Filastrocche in valigia”, Nuove Edizioni Romane; 3) Sabina Colloredo “Gli eroi venuti dal mare: il mistero dei Bronzi di Riace”,Carthusia. Sezione scientifica: 1) Capogrossi – Magnasciutti. “Evoluzione: la storia della vita sulla terra prima e dopo Darwin”. Lapis; 2) Luca Novelli “Il Professor Varietà: sostieni il sostenibile”. Editoriale Scienza; 3) Nadia Nicoletti. “L’Insalata era nell’orto: l’orto a scuola e nel tempo libero”,  Salani

Alla presentazione dei libri finalisti erano presenti anche l’assessore provinciale all’Istruzione, Nazareno Agostini, il presidente di Legambiente Marche, Luigino Quarchioni e Leonello Negozi con Marcella Cuomo, rispettivamente responsabile e coordinatrice del progetto per Legambiente Marche.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 18 febbraio, 2010 
alle ore 15:40
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!