MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Marche-Jiangsu, il Ministero approva il prgetto SVIM per sostenere le nostre pmi nel mercato cinese

Arriveranno 244mila euro per sostenere l’ingresso delle pmi nei mercati dell’estremo oriente

Accordo PMI in CinaArrivano nuovi fondi per attuare gli accordi di cooperazione tra le Marche e la Provincia cinese dello Jiangsu. Il progetto elaborato da Svim, la società di sviluppo regionale, è stato infatti approvato dal Ministero per gli Affari esteri, che metterà a disposizione della Regione Marche 244mila euro per favorire l’apertura delle piccole e medie imprese al mercato cinese. 


“Il Ministero ha riconosciuto l’alto valore strategico del progetto – commenta Gianni Giaccaglia, amministratore unico Svim – che sta in particolare nel fatto di saper tradurre in azioni concrete un accordo che costituisce un unicum in Italia, quello tra la Regione e la Provincia dello Jiangsu, una delle realtà più grandi e produttive della Cina.

Per questo il Ministero ha eccezionalmente concesso di finanziare due annualità. In un contesto di crisi economica – aggiunge Giaccaglia – è fondamentale riuscire ad aggiudicarsi risorse aggiuntive, soprattutto per sostenere la penetrazione delle nostre pmi nei mercati esteri. Questo è possibile solo grazie ad una elevata capacità di progettazione. Con queste competenze Svim sta assistendo la Regione nel progetto Cina, come struttura operativa che coordina l’organizzazione della mostra itinerante dedicata a Padre Matteo Ricci, il grande appuntamento dell’Expo in giugno a Shanghai e proprio l’implementazione del protocollo Marche-Jiangsu”.

Il progetto è denominato Icona (Istitutional and industrial Cooperations Actions between Marche Region and Jiangsu) e durerà tre anni. Si concentra in particolare nel settore dell’innovazione tecnologica e si propone tre obbiettivi: attivare rapporti di collaborazione tra Centri di innovazione tecnologica delle Marche ed analoghe strutture tecnico-scientifiche nella Provincia dello Jiangsu (in particolare i Parchi Industriali di Suzhou e Jianguing); sviluppare azioni congiunte in tema di sviluppo e innovazione di processo e di prodotto, di certificazione, controllo della qualità e lotta alla contraffazione delle produzioni dei territori cinesi ed italiani; definire un piano congiunto per la realizzazione di azioni di collaborazione industriale e di trasferimento tecnologico.

È prevista inoltre la creazione di una piattaforma informatica che darà l’opportunità agli imprenditori cinesi e marchigiani di entrare in contatto, reperire informazioni sui rispettivi territori e sulle potenzialità dei rispettivi mercati. 
 
Da Gruppo Alceo Moretti Comunicazione

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 9 febbraio, 2010 
alle ore 19:18
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!