MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Terzo appunatmento di “Civitanova Classica”: di scena la Filarmonica Marchigiana e Ivo Pogorelich

Musica ClassicaSu musiche di Chopin, Fauré e Mozart misureranno il loro talento, martedì 9 febbraio, al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Andrea Battistoni e il grande Ivo Pogorelich (pianoforte), considerato tra i migliori musicisti di tutti i tempi.


L’appuntamento segna la terza data in calendario della rassegna concertistica “Civitanova classica”, che vede la direzione artistica del M°Lorenzo Di Bella, i contributi del Comune di Civitanova Marche e della Provincia di Macerata, il patrocinio della Regione Marche e i sostegni di: gruppo ICA, Pellegrini Gallery, BCC di Civitanova, Gioielleria Cartechini, e Yamaha Italia.

Pogorelich si distingue nel panorama musicale internazionale dopo aver vinto nel 1982 il primo premio al Concorso di Montreal ed il primo premio nel 1978 al Concorso Pianistico Internazionale “Casagrande” di Terni. In seguito al suo debutto alla Carnegie Hall di New York nel 1981, ha suonato con successo trionfale nelle principali sale da concerto degli Stati Uniti, Europa, Australia, Giappone, America Latina ed Israele, con le orchestre più importanti come Berliner Philharmoniker, Boston Symphony, Chicago Symphony, Wiener Philharmoniker, Philadelphia Orchestra, Los Angeles Philharmonic, Tonhalle Philharmonic, London Symphony.

Nel 1981 fa le sue prime registrazioni con la casa discografica Deutsche Grammophon con la quale ha firmato un contratto esclusivo per un lungo periodo. Questa unione darà come risultato una serie di incisioni delle opere di Bach, Beethoven, Brahms, Chopin, Haydn, Liszt, Prokofiev, Ravel, Scarlatti, Schumann, Scriabin e Caikovskij che non passeranno inosservate alla critica mondiale.

“Uno dei musicisti più convincenti per il pubblico attuale” è stata la descrizione del New York Times dopo il suo recital alla Carnegie Hall. “Pogorelich prende rischi ma non lascia niente al caso, ha una personalità musicale comparabile a quella di Horowitz, Paderewski e Rachmaninov nella sua capacità di creare uno stile di una nuova era” così il commento esaltato del Los Angeles Times.

Nel gennaio 1988 è nominato Ambassador of Godwill dell’UNESCO – è il primo musicista del mondo classico al quale è conferito questo titolo – come riconoscimento per il lavoro svolto in campo internazionale per i giovani.
Inizio concerto ore 21,30. Informazioni: 0733 812936 – 348-3442958
 

PROGRAMMA DELLA SERATA:

F. Chopin (1810-1849) Concerto n. 2 in fa minore per pianoforte e orchestra op. 21

Maestoso

Larghetto

Allegro vivace

Intervallo

G. Fauré  (1845-1924) Masques et Bergamasques, suite per orchestra op. 112

W. A. Mozart (1756-1791) Sinfonia n 31 in re maggiore K. 297 “Parigi”

Allegro assai

Andantino

Allegro

Dal Comune di Civitanova Marche

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 8 febbraio, 2010 
alle ore 20:44
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!