Al via il laboratorio di musica da camera con clarinetto all’Istituto Musicale “Biondi”
Il II ciclo dell’anno didattico 2010 è stato ideato dal M° Vincenzo Correnti, all’interno dell’Istituto Musicale N. Biondi di Camerino, con la collaborazione della Banda Musicale Città di Camerino e con il contributo del Comune di Camerino e della Provincia di Macerata, il Laboratorio di Musica da Camera con clarinetto ha come obiettivi la conoscenza, lo studio, l’esecuzione e la divulgazione di opere cameristiche per varie formazioni che includano la presenza di almeno uno o più clarinetti all’interno dell’organico strumentale previsto.
Il laboratorio è aperto a tutti gli studenti dei corsi superiori, ai giovani diplomati di qualsiasi strumento fino ai 25 anni, interni ed esterni all’Istituto Musicale “Biondi”, ed offre l’opportunità a chi fosse interessato e ne faccia richiesta, di conoscere e studiare opere cameristiche di importanza sia storica che musicale.
Il laboratorio altresì offre la possibilità ai giovani musicisti di fare una esperienza altamente formativa e l’opportunità di far conoscere al pubblico nuove opere cameristiche e lavori poco eseguiti.
Qualora vengano concessi eventuali contributi da parte di sponsor o enti locali sufficienti alla copertura delle spese, non si esclude la possibilità di realizzare un C.D. audio con l’incisione delle opere studiate e preparate durante i vari periodi di laboratorio.
La partecipazione al Laboratorio comporta il solo pagamento di una tassa annuale d’iscrizione di 25,00 euro e al
termine di ogni percorso di studio verrà rilasciato apposito attestato di frequenza e relazione dettagliata del lavoro svolto.
Coordinato dal M° Vincenzo Correnti, il quale curerà anche l’aspetto artistico, si avvale della collaborazione di alcuni docenti dell’Istituto Musicale “N. Biondi” e di affermati musicisti e compositori i quali terranno degli incontri tematici di studio e di analisi su determinati repertori cameristi e gli stessi potranno essere presenti sia in qualità di docenti che di esecutori favorendo altresì la crescita artistico-musicale dei giovani partecipanti.
Il repertorio affrontato spazierà sia dal periodo classico – romantico fino alla musica contemporanea e sarà
programmato in base alle richieste di partecipazione ricevute, valutando la tipologia degli strumenti ha disposizione.
Il laboratorio prevede anche la collaborazione con altre Istituzioni Musicali attive in ambito regionale che
condividano le finalità educative e formative del progetto sia per la realizzazione di progetti in rete che di scambi artistici-culturali favorendo così l’incontro di giovani musicisti provenienti da diverse scuole musicali.
Gli incontri di studio e di preparazione del programma (definito periodicamente) verranno concordati in base alla
disponibilità di massima dei partecipanti coinvolti in ogni produzione . Essi si terranno preferibilmente nei fine
settimana.
Per chiedere di partecipare al Laboratorio e quindi dare la propria disponibilità di collaborazione inviare una richiesta via e-mail a: ist.musicalebiondi@libero.it specificando lo strumento suonato e indicando le proprie generalità, il recapito telefonico ed il titolo di studio musicale posseduto. L’attività didattica del II ciclo inizierà a partire dal mese di Gennaio 2010.
Da Istituto Musicale “N. Biondi”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!