MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Provincia: presentato il calendario degli appuntamenti di De Slow Gusti Books Disputandum

Slow FoodÈ stato ufficialmente presentato il 15 gennaio nella Sala consiliare della Provincia di Macerata il calendario degli appuntamenti della nuova edizione di De Slow Gusti Books Disputandum. Alla presentazione dell’edizione 2010 dell’iniziativa di Slow Food erano presenti l’Assessore provinciale alle attività produttive, Patrizio Gagliardi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Corridonia, Massimo Cesca, il presidente di Slow Food Corridonia, Fabio Pierantoni, il professor Evio Hermas Ercoli e il consigliere provinciale Piero Morresi.


De Slow Gusti Books Disputandum è il percorso culturale ed enogastronomico promosso da Slow Food Corridonia col patrocinio del Comune di Corridonia, della Provincia e della Camera di Commercio di Macerata. Dal 17 gennaio all’11 ottobre le sale della Biblioteca comunale di Palazzo Persichetti-Ugolini ospiteranno incontri con gli autori, presentazioni di libri e degustazioni di prodotti tipici della provincia di Macerata.
Durante la conferenza stampa l’assessore Gagliardi ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che si lega al lavoro della Provincia volto alla promozione e valorizzazione delle nostre ricchezze enogastronomiche affinché costituiscano il settore speculare per l’economia provinciale. L’assessore alla cultura del Comune di Corridonia ha sottolineato l’aspetto culturale dell’iniziativa e l’obiettivo raggiunto di trasformare la Biblioteca da un contenitore di libri a un luogo che favorisce l’incontro tra il pubblico e l’autore. Il presidente di Slow Food Corridonia, Fabio Pierantoni, ha ricordato i numerosi appuntamenti in programma, in particolare il primo, quello di domenica 17 gennaio alle ore 17.30 con una conferenza tenuta dal professor Evio Hermas Ercoli dal titolo “Porco corpo. La filosofia del maiale: storia e cultura nella gastronomia in italia”. Nel pomeriggio del giorno dedicato a Sant’Antonio, il prof. Ercoli  proporrà una trattazione che sottolineerà come la cultura occidentale termina dove si ferma l’area del maiale. Il suino, grande animale totemico, diventa così la metafora della nostra civiltà. Si tratta di una interessante ricerca delle implicazioni culturali della nostra  enogastronomia. “La sfida – ha dichiarato il prof. Ercoli – è anche culturale per comprendere come i nostri prodotti  enogastronomici caratterizzano la nostra vita”. Anche il consigliere provinciale Piero Morresi si è detto soddisfatto dell’iniziativa che viene promossa a Corridonia nell’intento di valorizzare tutto il territorio provinciale e naturalmente le eccellenze.

Si parte domenica 17 gennaio alle ore 17.30 con la presentazione del libro di Hermas Ercoli dal titolo “ Porco  Corpo. La filosofia del maiale: storia e cultura nella gastronomia in Italia”. Al termine dell’incontro sarà possibile degustare vini della Cantina Colli di Serrapetrona.

Gli altri appuntamenti con De Slow Gusti Books Disputandum

Sabato 30 GENNAIO – ore 17.30
“RICETTE DI LEGALITA’” di Andrea Vecchio Ediz. Nuovocento.
Degustazione a cura della Cantina Centopassi
 
Sabato 13 FEBBRAIO – ore 17.30
“PIATTI REALI E TRIONFI DI ZUCCHERO. CARTE DI CASA BONACCORSI NELLA MACERATA SEICENTESCA” a cura di U. Bellesi-T.

Lucchetti–A. Napoleoni edito da Retecamerale editore.
Degustazione a cura della Cantina Capinera

Sabato 27 FEBBRAIO – ore 17.30
UNA STORIA NAPOLETANA. PIZZERIE E PIZZAIUOLI TRA SETTE E OTTOCENTO” di Antonio Mattozzi Slow Food editore.
Degustazione a cura della Cantina Degli Azzoni

Sabato 13 MARZO – ore 17.30
“LE DONNE E LA CUCINA DEL VENTENNIO” di Luisella Ceretta, Susalibri Editore, Premio Bancarella Cucina 2009.
Degustazione a cura della Cantina Ciu Ciu

Sabato 27 MARZO – ore 17.30
“OH COME E’ BELLA L’UVA FOGARINA. STORIE DI UN BACCO MINORE” a cura di Antonio Attorre Slow Food editore.
Degustazione a cura della Cantina Terre di San Ginesio
 
Sabato 10 APRILE – ore 17.30
“VIAGGIO ILLUSTRATO NELLA CUCINA EBRAICA E ISLAMICA” di Aita Claudio Nardini Editore.
Degustazione a cura della Cantina La Murola 
 
Sabato 24 APRILE – ore 17.30
“WINE SOUND SYSTEM” di Daniele De Michele (Donpasta) editore Kowalski.
Degustazione a cura della Cantina Fattoria Le Terrazze 
 
Sabato 08 MAGGIO – ore 17.30
“IL CUOCO SEGRETO DEI PAPI” di June di Schino.
Degustazione a cura della Cantina Velenosi  

Sabato 22 MAGGIO – ore 17.30
“STORIA DEL PEPERONCINO. UN PROTAGONISTA DELLE CULTURE MEDITERRANEE” di Vito Teti Donzelli Editore.
Degustazione a cura della Cantina Villa Forano

Sabato 12 GIUGNO – ore 17.30
“LE GUERRE DELL’ACQUA” di Vandana Shiva edizioni Feltrinelli .
Degustazione a cura della CantinaCasalis Douhet azienda Montecoriolano

Sabato 26 GIUGNO – ore 17.30
“QUANDO UN RACCONTO E’ UN VINO: IL VERDICCHIO DI MATELICA DOC & IL VERDICCHIO DI MATELICA RISERVA DOCG. GRANDI

MACERATESI NEL MONDO” di Roberto Potentini edito da Retecamerale editore.
Degustazione a cura della Cantina Belisario

Sabato 11 SETTEMBRE – ore 17.30
“I RACCONTI NEL PIATTO” a cura di Roberto Ferretti in stampa.
Degustazione a cura della Cantina Moncaro  
 
Sabato 25 SETTEMBRE – ore 17.30
“VIAGGIO NELLA GENETICA DI NAZARENO STRAMPELLI” di Sergio Salvi.
Degustazione a cura della Cantina Alberto Quacquarini 
 
Sabato 09 OTTOBRE – ore 17.30
“I MULINI AD ACQUA A MONTOLMO” di Emanuela Sansoni e Fabio Pierantoni.
Degustazione a cura della Cantina Sant’Isidoro  
“TERRA MADRE. COME NON FARCI MANGIARE DAL CIBO” di Carlo Petrini, Giunti e Slow Food Editore
Degustazione a cura della Distilleria Varnelli

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Lunedì 18 gennaio, 2010 
alle ore 17:38
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!