Montelupone: un convegno sulla sperimentazione dei prodotti apistici in medicina
Sono davvero incoraggianti i risultati di alcuni studi sperimentali svolti applicando dei prodotti naturali derivati dalle api per la cura di diverse patologie. Se ne è parlato nei giorni scorsi in un convegno scientifico legato ad Apimarche 2009, svoltosi nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale.
Alla presenza del sindaco di Montelupone Giuseppe Ripani, del presidente del Consiglio Provinciale Umberto Marcucci, del segretario dell’Associazione Apicoltori della provincia di Macerata Claudio Caproli e di un pubblico molto numeroso, sono intervenuti tre esperti della materia, che hanno illustrato i promettenti sviluppi di diversi studi. Il prof. dott. Giorgio Valenti, direttore della cattedra di Geriatria presso l’Università di Parma, ha presentato una relazione sulle cosiddette terapie anti-invecchiamento, concentrandosi sulla medicina preventiva nei confronti delle malattie degenerative croniche: in questo caso è possibile intervenire con strategie di prevenzione, tra le quali un ruolo importante è svolto dall’integrazione nutrizionale. Nel suo intervento, il prof. Valenti ha dimostrato l’importanza di miele, propoli, polline e pappa reale, poiché rispetto ad altri alimenti sono molto ricchi di sostanze che aiutano a prevenire i rischi di malattia e rallentano l’invecchiamento delle cellule. A seguire, il prof. Giovanni Manzo, vicepresidente della Scuola Europea di Medicina Estetica di Parma, ha illustrato le proprietà del miele come fonte di bellezza: in molte patologie dermatologiche gli esperimenti compiuti utilizzando miele e propoli hanno dimostrato che si può ottenere un’apprezzabile azione terapeutica locale, grazie alle sue proprietà decongestionanti, antimicrobiche, cicatrizzanti ed emollienti. Infine, il dott. Silvano Elia Concari, specializzando in medicina estetica e proveniente da una famiglia di apicoltori, ha presentato i risultati apprezzabili ottenuti nelle applicazioni, sottolineando come negli ultimi tempi si siano fatti molti progressi in apiterapia: la sperimentazione sta avanzando e fa ben sperare anche nella cura di molte malattie guaribili con metodi naturali e trattamenti non invasivi. È poi da sottolineare il fatto che a Montelupone si siano potuti ascoltare questi interventi in anteprima assoluta, poiché i risultati degli studi condotti saranno presentati ufficialmente ed in maniera più completa al prossimo Congresso Mondiale di medicina estetica nel mese di novembre.
Dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!