Provincia: approvata convenzione per la nuova viabilità
La Giunta provinciale di Macerata, nella prima seduta di settembre, ha approvato lo schema di convenzione per la progettazione e realizzazione della variante alla strada provinciale 77, che prevede la costruzione di una bretella di collegamento tra la Pieve di Macerata e l’attuale strada di scorrimento Via Mattei.
Da molti anni il collegamento intervallivo di Macerata tra le vallate del Chienti e del Potenza costituisce uno dei più pressanti problemi viari, specie nel tratto di via Roma dove è presente tra l’altro un passaggio a livello. L’opera che Regione, Provincia e Comune di Macerata si apprestano a cofinanziare sarà sicuramente in grado di offrire un soluzione di maggiore efficienza per gli attuali flussi di traffico e soprattutto a quelli che aumenteranno una volta completato il raccordo Civitanova-Foligno.
Il punto di innesto della nuova bretella sarà in prossimità della rotatoria all’incrocio tra via Mattei e via Tucci, in mondo da consentire al traffico proveniente da Sforzacosta di proseguire verso Villa Potenza, utilizzando l’attuale galleria. “La realizzazione della variante – ha sottolineato l’assessore provinciale ai lavori pubblici, Antonio Pettinari – si delinea come un’adeguata soluzione al traffico gravitante nella zona, anche in relazione al previsto intervento di soppressione del passaggio a livello di via Roma, lungo la linea ferroviaria Civitanova-Albacina, con la realizzazione di un sottoposso sostitutivo di competenza dell’ente Ferrovie”.
Questo sottopasso potrà essere realizzato solo dopo la costruzione della variante, in quanto essa sarà in grado di offrire una viabilità alternativa, sia durante i lavori, sia per il traffico pesante che – per la pendenza delle rampe – avrebbe difficoltà ad utilizzare il sottopassaggio stesso.
L’intervento era stato da tempo individuato e la Provincia coofinanzia la variante tra la Pieve e via Mattei con un milione e mezzo di euro. Il progetto si inserisce sia un precedente schema di accordo di programma tra la Regione Marche, il Comune di Macerata e la Provincia (gli stessi che ora firmeranno la convenzione approvata), sia nell’integrativo all’accordo di programma quadro sottoscritto a suo tempo tra il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Infrastrutture, la Rete Ferroviaria Italiana (RFI) S.p.A. e la Regione Marche.
La progettazione della “bretella”, per la quale si ipotizza un costo complessivo di 11 milioni di euro, dovrà partire da un progetto preliminare predisposto nei mesi scorsi dal Comune ai fini della necessaria variante urbanistica, che prevede la realizzazione di un tronco stradale di tipo extraurbano, ad unica carreggiata con due corsie, della lunghezza di circa 1.900 metri.
Dalla Provincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!