Da Montelupone gemellaggio di solidarietà con Cagnao Amiterno, in provincia de L’Aquila
Il terremoto che ha sconvolto la vita della popolazione abruzzese ha spinto gli amministratori, le associazioni ed i cittadini di Montelupone ad impegnarsi per un’iniziativa di solidarietà.
Per fronteggiare la difficile situazione, infatti, ed esprimere la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma, servono gesti concreti: per questa ragione, una prima squadra di volontari partirà per L’Aquila, dove si affiancherà ai soccorritori della Protezione Civile. Ma il Comune di Montelupone ha deciso di sviluppare un progetto di aiuti molto ampio, in collaborazione con le due parrocchie cittadine dei SS. Pietro e Paolo e di S. Firmano ed il Comune di Polnicka (Repubblica Ceca), con il quale esiste un patto di amicizia consolidato.
Memori di quanto avvenuto nei nostri territori umbro-marchigiani nel 1997, enti ed associazioni coinvolti hanno deciso di accompagnare nel lungo percorso di uscita dall’emergenza e di ricostruzione un piccolo comune abruzzese, Cagnano Amiterno, a 15 Km da L’Aquila, con 1500 abitanti, situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un gemellaggio nato con lo scopo di affiancare il centro aquilano nel lungo cammino che lo farà tornare alla normalità, per dimostrare una solidarietà duratura e non dimenticare le sofferenze di bambini, giovani, anziani, disabili, malati.
Tante le azioni concrete che verranno intraprese da subito: raccolta dei beni di prima necessità, ospitalità nei confronti delle famiglie di sfollati che ne avranno bisogno, donazioni di sangue e volontariato operato attraverso le diverse associazioni presenti a Montelupone, in particolare la Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri. Inoltre, è stato attivato un conto corrente su cui poter offrire il proprio contributo economico alla popolazione così duramente colpita: i versamenti possono essere eseguiti presso la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano – filiale di Montelupone, tramite bonifico bancario sul c/c n. 679 intestato a: “Comune di Montelupone pro terremotati Cagnano Amiterno (AQ)”, codice Iban IT02G0876569000000100100679.
Informazioni più dettagliate in merito a questo progetto possono essere richieste a Luigi Morgoni e Roberta Romitelli del Gruppo Comunale Protezione Civile, Luigi Giacomelli dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Alessandro Sampaolesi e Giuseppe Cetraro dell’Avis/Aido. Il sostegno di Montelupone, dunque, vuole essere duraturo, senza limitarsi a questa circoscritta fase di emergenza, ma estendendosi al lungo periodo, con risvolti importanti per la rinascita del comune abruzzese.
Intanto, il sindaco di Montelupone Nazareno Agostini, in qualità di segretario del Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Marche, ha invitato gli altri comuni marchigiani a mettere in atto azioni di duratura solidarietà verso le comunità abruzzesi, attraverso gemellaggi diretti e coordinati dalle conferenze provinciali delle autonomie. Con tale obiettivo, in questi giorni ha sollecitato formalmente il presidente della provincia Silenzi, insieme ad altri colleghi sindaci, per far convocare con urgenza la Conferenza provinciale delle Autonomie e prendere insieme al sistema degli enti locali maceratesi dei provvedimenti concreti.
Dal Comune di Montelupone
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!