MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Pari opportunità: un libro sulle donne in politica nel maceratese, dal 1946 ad oggi

Pari OpportunitàUn libro per descrivere, con un’indagine conoscitiva, la presenza femminile nella politica e nelle istituzioni del territorio della provincia di Macerata.

Il volume “A conti fatti: la misura delle donne nei Comuni della Provincia di Macerata dal 1946 ad oggi”, edito dalla Commissione per le Pari opportunità tra uomo e donna della Provincia di Macerata, dall’assessorato provinciale alle Pari opportunità, dalla Consigliera di Parità per celebrare la “Giornata internazionale della Donna”, sarà presentato domani (venerdì 27 marzo), alle ore 17, nella Sala del Consiglio provinciale. “La partecipazione politica per le donne è difficile – spiega Clara Maccari, assessore provinciale alle Pari opportunità -, motivi culturali, sociali, stereotipi molto radicati nella società e nella famiglia non aiutano le donne a fare un salto di qualità. Il nostro Paese è fanalino di coda nelle classifiche che indagano diverse questioni, saperi, ricerca, e lo è anche per le percentuali di donne che occupano posizioni di prestigio a livello politico”. Anche l’indagine sulla provincia di Macerata, dal 1946 in poi, “conferma – dice la Maccari – uno squilibrio di genere nella rappresentanza politica”.
Nei decenni analizzati, la ricerca individua due grandi fasi in cui gli anni ’90 costituiscono lo spartiacque. Nel primo periodo, infatti, “si vede un progressivo aumento della rappresentanza femminile – spiega l’assessore alle Pari opportunità -, che va di pari passo con la modifica del contesto sociale e culturale a favore delle donne”. La seconda fase, con il ’95, “è contrassegnata – ricorda la Maccari – dall’influenza delle cosiddette ‘quote rosa’ e, quindi, da una rappresentanza femminile più forte nelle liste elettorali. L’effetto positivo delle ‘quote rosa’ lo si può registrare anche in seguito pur in assenza di misure specifiche di legge. Il lento e progressivo incremento della presenza femminile in politica, è certo, può essere ottenuto con misure legislative ad hoc ma servono sempre di più interventi culturali e sociali per cambiare la percezione femminile dell’impegno politico”.

Dalla Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 26 marzo, 2009 
alle ore 14:40
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!