MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tanta gente ricorda Pasqualina, la “Montesanta”

2.186 Letture
commenti

Memoriale di PasqualinaIl “mistero” di Pasqualina, a poco più di tre anni e mezzo dalla scomparsa, è ancora vivo nella mente e nel cuore di tanta gente. Lo ha dimostrato la straordinaria presenza di tante persone all’iniziativa organizzata dalla Provincia a Civitanova per ricordare la celebre “veggente”, nel centenario della nascita.

In più di mille sono accorsi al teatro Rossini, gremito in platea e in galleria – almeno 200 persone non hanno trovato posto – per assistere alla presentazione del video e del primo libro su “Pasqualina Pezzola, la Montesanta. Una leggenda del Novecento”, realizzati dall’Amministrazione provinciale nell’ambito del programma di valorizzazione di personaggi noti del maceratese.
Se la presenza di tanta gente era in parte prevista, la vera sorpresa è stato il successo editoriale ottenuto dal libro. La stessa casa editrice, “Affinità Elettive”, non se lo aspettava, tanto da essersi presentata al “Rossini” con 300 copie che sono “sparite” in meno di un’ora al prezzo speciale di dieci euro, così come con altrettanta rapidità sono andate esaurite anche le altre 400 copie subito rifornite dal magazzino di Ancona. Da lunedì 26 gennaio il volume è comunque disponibile nelle librerie.
Un successo, quindi, di buon auspicio anche per il progetto annunciato dal presidente Giulio Silenzi: la costituzione di un’Associazione culturale intitolata a Pasqualina che avrà il compito di recuperare tutte le esperienze di vita e le testimoniane delle migliaia e migliaia di persone che in tanti decenni si sono rivolte a Pasqualina in varie occasioni, soprattutto per “scoprire” i loro mali. Un lavoro – ha detto Silenzi – che ci potrà dare un quadro completo di questo grande “mistero” e conservarlo per il futuro. L’annuncio è stato accolto con interesse dalla platea. In prima fila, tra gli altri, il sindaco, Massimo Mobili – ha portato un ricordo personale di Pasqualina – e i familiari della “veggente”: la sorella Clara (detta Esterina) i figli, Benito, Stellaa e Rosa, le nipoti Pasqualina e Donella.
Il libro ed il lavoro di ricerca che ha preceduto la sua stesura sono stati illustrati dagli autori del volume, Isidoro Sparnanzoni e Stefano Petracci, i quali si sono avvalsi anche della collaborazione di tanti ragazzi delle scuole medie di Civitanova che hanno raccolto i ricordi di loro familiari, in particolare dei loro nonni.
Veri e propri momenti di emozione si sono vissuti nell’ascoltare la voce di Pasqualina durante la proiezione del video, dove il regista Giorgio Cingolani ha assemblato testimonianze e immagini inedite degli anni ’70 in cui la veggente mentre parla con le persone che a lei si rivolgono.
Di Pasqualina donna, madre e nonna ha parlato la nipote Donella ed anche Fulvia Cariglia, già direttrice de “Il Giornale dei Misteri”, si è soffermata sugli aspetti più umani della “Montesanta” sottolineando che è “diventata famosa proprio per non aver mai voluto diventare famosa”. Ed è forse questa, oggi, la chiave che spiega l’ affetto che tante persone sentono ancora per lei. Del resto – ha detto Evio Hermas Ercoli, che ha coordinato sul palco del Rossini l’intenso pomeriggio di ricordi – il “mistero di Pasqualina è proprio Pasqualina stessa”.

Dall Provincia di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 27 gennaio, 2009 
alle ore 15:03
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!