MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Teatri di Sanseverino e cinema San Paolo presentano la nuova rassegna 2022/23

Otto gli spettacoli in programma

Cinema teatro San Paolo "Don Bosco" a San Severino

I Teatri di Sanseverino, in collaborazione con la direzione del cinema teatro San Paolo “Don Bosco”, hanno presentato i titoli della nuova rassegna cinematografica 2022 – 2023 abbinata a quella di prosa.

Otto gli appuntamenti in cartellone, tutti con doppia proiezione nelle giornate di giovedì e venerdì e spettacolo unico alle ore 21.

Si inizia giovedì 10 novembre, con replica venerdì 11 novembre, dall’ultimo capolavoro di Pupi Avati, “Dante” con Sergio Castellitto, Alessandro Sperduti, Enrico Lo Verso.  La pellicola, ispirata al libro di Giovanni Boccaccio “Trattatello in laude di Dante”, narra la vita del poeta Dante Alighieri raccontata dallo stesso Boccaccio.

Giovedì 17 novembre  e venerdì 18 novembre arriverà al San Paolo “Maigret” per la regia Patrice Leconte e con Gérard Depardieu, Jade Labeste, Aurore Clément. Nella Parigi degli anni Cinquanta il cadavere di una giovane donna viene ritrovato nel IX arrondissement di Parigi. Al commissario Maigret spetta il compito di identificare la giovane e trovare il suo assassino.

La rassegna proseguirà giovedì 24 novembre e venerdì 25 novembre 2022 con “L’immensità” per la regia Emanuele Crialese con Penélope Cruz, Vincenzo Amato, Luana Giuliani. Nella Roma degli anni settanta la coppia formata dalla spagnola Clara e dal siciliano Felice Borghetti si trasferisce in un nuovo appartamento in periferia insieme ai tre figli. Il matrimonio tra i due è in crisi e Clara si dedica interamente ai figli per compensare, anche se il rapporto con la figlia maggiore Adriana diventa presto teso. La dodicenne infatti non solo avverte le tensioni nel matrimonio dei genitori, ma comincia a mettere in dubbio la sua identità di genere, rifiutando il nome di Adriana e facendosi chiamare Andrea.

Giovedì 1 dicembre e venerdì 2 dicembre sul grande schermo viene invece presentato “Il signore delle formiche”, per la regia Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Anna Caterina Antonacci. La vicenda giudiziaria del mirmecologo, poeta e drammaturgo Aldo Braibanti viene ricostruita in ordine non cronologico.

Un grande classico della letteratura, opera di Sandro Veronesi, viene ripreso nel film “Il Colibrì” di Francesca Archibugi e con Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak e Laura Morante, in programma giovedì 8 dicembre e venerdì 9 dicembre. La vita di Marco Carrera detto “Il colibrì”, un’esistenza fatta di amori assoluti, perdite e coincidenze.

Giovedì 15 dicembre e venerdì 16 dicembre un’altra grande novità del momento: sarà la volta di “Siccità” di Paolo Virzì con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi. A Roma, in un presente distopico, una serie di personaggi deve fare fronte a una grave siccità che ha ridotto al minimo le riserve di acqua.

Il penultimo appuntamento della rassegna dedicata al cinema, giovedì 22 dicembre e venerdì 23 dicembre presenta “Le buone stelle” per la regia di  Kore’eda Hirokazu con Sang Kang-Ho, Gang Don-Won, Doona Bae.  Un autoproclamatosi “broker di buone azioni” trova una famiglia a un bebè abbandonato presso una ruota degli esposti, ma lui e il suo socio vengono raggiunti dalla ragazza madre del bambino, pentitasi della sua scelta, e da due agenti di polizia.

Ultimo appuntamento della rassegna, giovedì 29 dicembre e venerdì 30 dicembre, sarà con “Astolfo”, per la regia Gianni Di Gregorio con con Stefania Sandrelli, Gianni Di Gregorio.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!