MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Doppio appuntamento con la Rassegna di Nuova Musica a Macerata

Il FontanaMIX Ensemble si esibirà al teatro Lauro Rossi martedì 16 e mercoledì 17 novembre

FontanaMIX Ensemble

Sarà il FontanaMIX Ensemble il protagonista del secondo e terzo appuntamento della Rassegna di Nuova Musica in programma martedì 16 e mercoledì 17 novembre al Teatro Lauro Rossi.

Il 16 novembre il FontanaMIX Ensemble – Valentino Corvino al violino concertatore, Lavinia Guillari flauto, Marco Ignoti clarinetto, Stefano Malferrari pianoforte, Elena Zivas violoncello con illustrazioni dal vivo di Martina Zena – proporrà un progetto musicale e visivo dedicato a Igor Stravinskij, di cui in questo 2021 ricorrono i 50 anni dalla scomparsa. Gli artisti eseguiranno “Histoire du Soldat   (1918) suite per clarinetto, violino e pianoforte, “Three pieces for Clarinet” (1919), “Tango” (1940) versione per violino e pianoforte, “Élégie“ per violino e “Five easy pieces” (1916-17) arrangiamento per ensemble di Francesco La Licata

L’origine di questa idea sta nel film documentario del 1956 Le Mystère Picasso, dove lo stesso Picasso si racconta attraverso il disegno e il colore, e il tratto grafico sembra proprio nascere dalle note di Georges Auric. Un format nel quale il disegno dal vivo, curato qui dall’artista visiva e performer Martina Zena, illustra in modo estemporaneo alcuni gioielli da camera del compositore russo, tracciando brevi racconti visivi, storie astratte senza trama dove l’ascolto, fuori e dentro il suono, prende forma in segni, tracce, schizzi, gesti.

Sempre il FontanaMIX Ensemble eseguirà nella serata di mercoledì 17 novembre, per l’occasione nella formazione composta da Marco Ignoti al clarinetto, Valentino Corvino stehgeiger, Giacomo Scarponi violino, Corrado Carnevali viola Sebastiano Severi violoncello, Fabio Quaranta contrabbasso, Franco Venturini pianoforte, Irene Puccia harmonium e Nunzio Dicorato percussioni, una delle opere più rappresentative del compositore argentino Mauricio Kagel:  Die Stücke der Windrose“. A partire dal 1988, e lungo lo spazio di sei anni, Mauricio Kagel si è dedicato alla realizzazione di un ciclo in otto parti intitolato “Die Stücke der Windrose” di cui il FontanaMIX Ensemble propone in questo live la seguente selezione: “Norden”, “Osten”, “Nordosten”, “Westen”. L’organico della Salonorchester – formato da clarinetto, pianoforte, harmonium a quattro mani, due violini, viola, violoncello e contrabbasso – si differenzia da una composizione all’altra soltanto per la scelta di diversi tipi di percussioni che, di volta in volta, si richiamano alla geografia evocata dal titolo del brano. Una geografia che muta, secondo il pensiero di Kagel, in ragione del punto di vista in cui si pone lo spettatore.

Il FontanaMIX Ensemble nasce nel 2002 con un concerto per il Bologna Festival inaugurando un progetto in cui interpreti e compositori lavorano in stretta collaborazione alla produzione di nuove opere musicali a carattere anche multimediale.

Dal 2004 al 2009 è stato ensemble in residenza presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna realizzando concerti, progetti didattici e laboratori per giovani interpreti dedicati al repertorio contemporaneo anche nelle sue espressioni legate all’innovazione tecnologica.

Lensemble è presente in varie sedi concertistiche: Biennale Musica di Venezia, Milano Musica, stagione “Rondò” di Milano, Festival “Aperto” di Reggio Emilia, “Nuova Consonanza” di Roma, MAMbo, Festival Angelica e Goethe-Zentrum a Bologna, Amici della Musica, Teatro Massimo e “Curva Minore” a Palermo, Maggio Musicale Fiorentino a Firenze, Associazione Musicale Etnea di Catania, Trieste Prima, “Tempo d’orchestra” (per i concerti dell’Orchestra da camera di Mantova), Ravenna Musica, “Rive Gauche” di Torino, Festival “Musica d’oggi” di Aquiterme, Festival “Tone Generation” di Malmö, Cité de la Musique di Strasburgo, Festival Demetria di Salonicco.

Nel 2014 ha inaugurato il Festival Nuove Musiche” del Teatro Massimo di Palermo eseguendo il “Vortex temporum” di Gérard Grisey.

Oltre che da Francesco La Licata, FontanaMIX è stato diretto da Yoichi Suiyama e Marco Angius, e ha collaborato con diversi artisti quali il mezzosoprano Monica Bacelli, i soprani Valentina Coladonato e Livia Rado, il basso Nicholas Isherwood, il baritono Roberto Abbondanza, i pianisti Mauro Castellano, Fabrizio Ottaviucci e Andrea Rebaudengo, i violoncellisti Frances-Marie Uitti e Francesco Dillon, la flautista Annamaria Morini, il violinista Paolo Chiavacci, i fisarmonicisti Claudio Jacomucci e Corrado Rojac, il contrabbassista e compositore Stefano Scodanibbio, la chitarrista Elena Casoli, il coreografo Luca Veggetti. Ha collaborato con l’ensemble Accroche Note realizzando un gemellaggio culturale fra le città di Strasburgo e Bologna, con programmi dedicati a Bruno Maderna (2014) e a Franco Donatoni (2016) nei quali i due ensemble hanno anche suonato insieme.

Nell’ambito del progetto EXITIME, FontanaMIX dedica ogni anno un ritratto ad una importante figura del panorama compositivo internazionale: Sylvano Bussotti, Fausto Romitelli, Kaija Saariaho, Salvatore Sciarrino, Wolfgang Rihm, Jonathan Harvey, Georg Crumb, Tristan Murail, Sofia Gubaidulina, Ivan Fedele, Alessandro Solbiati.

Per il 2020 FontanaMIX ha realizzato per la Biennale di Venezia “Sette canzoni per Bruno” un concerto/documentario dedicato ai 100 anni della nascita di Bruno Maderna.

Tra le attività del 2021, l’ensemble bolognese ha eseguito a maggio “Infinito Nero” di Salvatore Sciarrino in una messa in scena di Luca Veggetti e la prima esecuzione italiana di “Solstices » di G. F. Haas. Nel 2022 realizzerà in collaborazione con il Birmingham Contemporary Music Group” e il Das Neue Ensemble” di Hannover un progetto di circuitazione di nuovi autori europei.

La 39^ Rassegna di Nuova Musica è realizzata con il contributo del Comune di Macerata, si avvale della collaborazione dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e dell’Associazione Arena Sferisterio.

I biglietti, che hanno un costo di 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto), non potranno essere acquistati direttamente al Teatro Lauro Rossi ma saranno venduti solamente in prevendita alla Biglietteria Sferisterio – piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 boxoffice@sferisterio.it dal martedì a sabato dalle 9 alle 12 e i giorni di spettacolo dalle 17 alle 19.30 oppure sul circuito Vivaticket.

Considerato il limitato numeri di posti, si raccomanda l’acquisto del biglietto con anticipo.

Programma completo su rassegnadinuovamusica.com.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!