Errore durante il parse dei dati!
MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Macerata, l’assessore D’Alessandro in visita al laboratorio “Arti in gioco”

"Il Comune ha voluto investire sulla costruzione di spazi dedicati al gioco creativo tra genitori e bambini"

Francesca D'Alessandro in visita al laboratorio "Arti in gioco"

La creatività dei bambini e l’esperienza degli adulti hanno fatto da sfondo, per quattro sabati pomeriggio, nei mesi di novembre e di dicembre, a Batti 5, un coloratissimo laboratorio  intitolato Arti in gioco, organizzato nell’ambito delle azioni promosse dal progettoG.O.A.L.S  di cui il Comune di Macerata, con l’Area famiglia dei Servizi sociali, è partner in collaborazione con la cooperativa Il Faro, ente capofila.  

All’ultimo appuntamento, presenti poche coppie genitore – figlio per volta, per evitare assembramenti e distribuirsi bene nell’ampio spazio del Centro per la Famiglia di via Indipendenza messo a disposizione dal Comune, ha portato il proprio saluto il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro.

“Il Comune ha voluto investire sulla costruzione di spazi dedicati al gioco creativo tra genitori e bambini – interviene l’assessore D’Alessandro –  al fine di rafforzare le relazioni intrafamiliari. La famiglia è al centro dell’azione amministrativa in tutte le sue dimensioni e in tutte le sue fasi”.

Nel corso degli incontri Michela Pennesi e Anita Perotti hanno condotto adulti e bambini alla scoperta del Sé artistico ed espressivo che è in ciascuno di noi, stimolando la fantasia con immagini e letture, musica e pennelli.

Il progetto G.O.A.L.S., un modello innovativo d’intervento nato per contrastare il disagio giovanile e rafforzare il ruolo genitoriale, propone una serie di azioni volte a prevenire e contrastare i fenomeni di dispersione e abbandono scolastici nei territori di Macerata, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Civitanova Marche, Fermo e Porto San Giorgio, intervenendo nella fascia di età 11 – 17 anni.

Un progetto su misura per ciascun territorio che ha l’obiettivo di costruire una comunità educante capace di dimostrare che è possibile fronteggiare più efficacemente ed efficientemente i problemi se gli attori chiamati a interagire coi ragazzi congiungono i propri sforzi e fanno rete.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!