A Macerata i grandi nomi della giurisprudenza
Inizia venerdì 29 giugno per concludersi sabato 30 giugno la due giorni organizzata dalla Fondazione Antonio Uckmar con il patrocinio dell’Università di Macerata e dedicata al tema “L’abuso del diritto: tra diritto e abuso“.
Prenderanno parte all’evento docenti dell’Università di Macerata, oltre a personalità di spicco quali Pietro Rescigno, uno dei maggiori giuristi italiani, il giudice della Corte costituzionale Franco Gallo, il Consigliere della Corte di Cassazione Enrico Altieri e i più importanti docenti di diritto tributario italiano. Il prof. Filippo Sgubbi di Bologna tratterà la rilevanza penale dell’abuso del diritto. I lavori prenderanno il via il primo giorno alle ore 8.30 e 14.30 nel pomeriggio; il secondo giorno alle ore 9. Il programma completo può essere consultato sul sito www.unimc.it.
Il divieto di abuso del diritto in materia tributaria, prepotentemente salito alle luci della ribalta con le note sentenze della Suprema Corte a Sezioni Unite del 2008, da alcuni anni è il principale terreno di scontro, e di acceso dibattito, tra giurisprudenza e dottrina. Ha origini comunitarie, ma si è radicato nell’ordinamento nazionale creandosi un appiglio nell’art. 53 della Costituzione. E’ “di moda”, è probabilmente “abusato” dall’Amministrazione, sovverte gli schemi del diritto processuale, anche valendosi del principio della prevalenza del diritto comunitario, e si sta sottilmente facendo strada anche nel diritto penale tributario, sia pure limitatamente alle fattispecie elusive di cui all’art. 37 bis d.p.r. n. 600 del 1973. Delicati sono inoltre i profili sanzionatori della violazione del divieto di abuso.
Da tempo si attende il doveroso intervento del legislatore, più volte preannunciato. Diritto e Pratica Tributaria ha deciso di organizzare un “venerdì” (e sabato) per approfondire il tema, invitando tutte le parti di questo vivace e attualissimo dibattito.
da Università di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!