Macerata: è nato Kiwanis “junior”, nell’età, ma grande nei progetti
A Macerata è nato “Kiwanis junior”, associazione no-profit che raccoglie una ventina di giovani tra i 18 e i 35 anni che si vogliono impegnare per offrire un service ai bambini in difficoltà in Italia e nei vari paesi del mondo. L’associazione è una costola operativa di “Kiwanis senior” di Macerata che fa parte a sua volta di Kiwanis International, un’organizzazione globale di volontari dedicata a cambiare il mondo, “un bambino ed una comunità per volta”.
I membri si incontrano regolarmente per intrattenere rapporti di amicizia e nel contempo si impegnano per il bene degli altri eseguendo opere di carità sia personalmente che per mezzo di raccolta di fondi.
“Siamo un gruppo di giovani ispirati alle finalità del Kiwanis International” dice la presidente di Kiwanis junior, Francesca Tasso “operativi nel territorio di Macerata. Il nostro obiettivo principe è quello di aiutare e sostenere i bambini con problemi vari che vanno dalle cure mediche all’istruzione, dal supporto psicologico e sociale al sostegno economico e quindi concreto per le prime necessità. Il nostro intento è quello di offrire un servizio a questi bambini, meno fortunati, attraverso la raccolta fondi. A soli tre mesi dalla nostra nascita abbiamo già contribuito al progetto del Kiwanis Distretto Italia ‘Diamo una scuola all’Abruzzo’, attraverso una pesca di beneficenza organizzata dal Kiwanis Senior di Macerata. Siamo una piccola realtà di giovani che ha voglia di crescere per aiutare e costruire una comunità migliore”.
Kiwanis junior di Macerata si impegna sia attraverso l’aiuto diretto e concreto nelle case-famiglia, negli ospedali o centri sociali, sia attraverso la collaborazione con le associazioni no-profit, le fondazioni e le cooperative. Mediante eventi culturali, intellettuali e pesche di beneficenza ricava i fondi necessari per il suo servizio.
Kiwanis International è stato fondato nel 1915; la sua sede principale è a Indianapolis, Indiana, negli Stati Uniti e comprende approssimativamente 8.000 clubs in 96 nazioni con più di 260.000 membri adulti.
Il nome “Kiwanis” significa “noi commerciamo” o “noi condividiamo i nostri talenti”, ed è stato coniato da un’espressione nella lingua Otchipew degli indiani d’America, “Nunc Kee-wanis”che significa “Buona giornata”, “facciamo rumore” o, sotto un’altra costruzione “Commerciamo o facciamo pubblicità”. Questo era originariamente il motto del Kiwanis, tradotto in “Noicostruiamo”. Il motto corrente è “Serving the children of the world” che significa “Serviamo i bambini del mondo”.
Per contatti: 349-1373850, kiwanisjunior.macerata@hotmail.it
da Centro Servizi per il Volontariato Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!