MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Tolentino la XXVII esposizione dell’Editoria Marchigiana

È aperta presso il Chiostro di San Nicola a Tolentino la XXVII Esposizione dell’Editoria Marchigiana, finalizzata alla promozione dell’editoria relativa alla storia e all’arte delle Marche. In tal modo gli organizzatori vogliono offrire ai Comuni e agli autori degli studi la possibilità di far conoscere quanto prodotto ed anche di diffonderlo tra gli studiosi e i cultori di storia locale.

In occasione dell’Esposizione si terrà un Convegno sulla ceramica abruzzese-umbro-marchigiana venerdì 16 settembre. Prevede la partecipazione di diversi studiosi della ceramica che discuteranno sulle varie attribuzioni e sui manufatti di dubbia provenienza del Museo del Santuario.
Questo il programma del Convegno: Gabriele Barucca, Presentazione e coordinamento; Giulio Busti, Franco Cocchi, La ceramica derutese del Seicento. Stato dell’arte e nuove prospettive di ricerca; Giovanni Giacobini, Ricerche recenti sulla storia della ceramica di Castelli; Romualdo Luzi, Luca Pesante, Alcune considerazioni sulla ceramica dell’alto Lazio in età moderna; Claudio Paolinelli, Vasi da farmacia a Fano dal XV al XIX secolo; Stefano Papetti, La tipologia decorativa della maiolica ascolana; Ettore Sannipoli, Il borgo di Sant’Agostino in Gubbio. Fornaci e botteghe di ceramiche dal XV al XVIII secolo; Nadir Stringa, Recenti acquisizioni documentarie per la Sezione ceramica del Museo del Santuario. Nel corso del Convegno sarà presentata la monografia “Catalogo delle Ceramiche”, curato dal dott. Nadir Stringa.

Questi gli argomenti affrontati negli anni scorsi:(1980) – Editoria Marchigiana in genere; (1981) – Dialetto e folklore nelle Marche; (1982) – La stampa periodica marchigiana in corso;(1983) – La storia dei Comuni delle Marche; (1984) – Le pubblicazioni sulle Marche edite dagli Istituti di Credito; (1985) – L’agiografia marchigiana; (1986) – L’arte figurativa nelle Marche; (1987) – Archeologia nella Marche; (1988) – Gli Agostiniani e le Marche – Ricerca sulle fonti; (1989) – Gli Agostiniani e le Marche – Personaggi e conventi; (1990) – Tipografie ed Editoria Marchigiana – Storia e prospettive per gli anni ’90; (1991) – Arte e Spiritualità negli Ordini Mendicanti – Il Cappellone di S. Nicola – Bibliografia nicoliana; (1992) – Arte e Spiritualità negli Ordini Mendicanti – Il Convento di S. Nicola; (1993) – Archivi ecclesiastici nelle Marche; (1994) – MarcheLibri strumento di promozione dell’Editoria Marchigiana; (1995) – Stampe Mariane nelle Marche (7° Centenario del Santuario di Loreto e 750° della nascita di S. Nicola; (1996) – Cartografia storica delle Marche; (1997) – Per una bibliografia Regionale – L’apporto delle biblioteche marchigiane; (1998) – I pellegrinaggi nelle Marche – Storia ed attualità; (1999) – Storia dei Giubilei – Mostra sul Giubileo e Diorama di S. Nicola; (2000) – I Santuari delle Marche nella storia dei Giubilei; (2001) – Dal VI al VII Centenario della morte di S. Nicola – Inventario dell’Archivio di S. Nicola – Bibliografia Marchigiana, Volume Secondo; (2002) – Monografie storiche agostiniane – Vestire la santità; (2003) – Verso il VII centenario di San Nicola – Marchisiano di Giorgio; (2004) – VII Centenario di San Nicola – Nuova Vita di San Nicola; (2010) – Le pubblicazioni sulle Marche negli ultimi 10 anni – Lo scultore padre.

da Ufficio Stampa Comune di Tolentino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Giovedì 8 settembre, 2011 
alle ore 20:49
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!