La Provincia per l’integrazione: corsi gratuiti di italiano a cittadini extracomunitari

Ad ogni corso sono ammessi un massimo di venti allievi maggiorenni, occupati o disoccupati, in regola con il permesso di soggiorno e residenti in provincia di Macerata. Sono previste 50 ore di lezioni, confrequenza obbligatoria, da tenersi nell’arco di due o tre mesi. Al termine i corsisti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezioni, possono sostenere presso uno degli istituti competenti un esame idoneo a conseguire una certificazione di conoscenza della lingua italiana di livello A2, valida come superamento del test previsto dal Decreto ministeriale del 4 giugno 2010.
A Macerata l’ente gestore del corso è l’Enfap Marche aderente alla Uil (071-2275384), a Tolentino lo Smile Cgil(071-56688), a Civitanova Marche lo Ial Cisl (0733-240171), a Porto Recanati l’Acsim (0733-264913).
dallaProvincia di Macerata
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!