MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tie Break fatale contro Cuneo: la Lube dice addio alla finale di Coppa Italia

956 Letture
commenti
Lube Vs Cuneo - Semifinale di Coppa ItaliaSi ferma al tie break della semifinale con Cuneo il cammino della Lube Banca Marche nella Coppa Italia 2011: i piemontesi domani giocheranno la finale per il titolo contro Trento, che nella prima partita in programma a Verona si è sbarazzata di Treviso in tre set. I biancorossi, comunque, tornano a casa con onore, dopo aver lottato alla pari con gli avversari per più di due ore condite dal grande spettacolo offerto da una pallavolo di altissimo livello, seppur non manchi il rammarico per essersi fatti rimontare un vantaggio di quattro lunghezze accumulato in avvio del quinto decisivo parziale (7-3).
 

LA CRONACA

1° SET– Biancorossi con la rosa al completo, in avvio di gara il tecnico Berruto propone Vermiglio-Omrcen, Podrascanin-Stankovic, Martino-Savani, Paparoni libero. Cuneo risponde con Grbic-Nikolov, Mastrangelo-Volkov, Parodi-Wijsmans, Henno libero. Avvio equilibrato, i biancorossi pareggiano un break iniziale dei piemontesi con un ace di Martino. Cuneo è avanti 8-7 al primo time out tecnico, ritrova un altro break sul 10-8 con una battuta vincente di Volkov, quindi va a +3 dopo un errore in attacco di Omrcen (12-9). I biancorossi accorciano a -1 con un muro di Martino su Nikolov (12-13), ma al secondo time out tecnico devono ancora recuperare tre lunghezze (13-16). Cuneo forza tantissimo il servizio cercando con insistenza Savani, Wijsmans contrattacca per il punto del 18-14 che convince Berruto a chiamare un time out. Ma la musica non cambia: la ricezione biancorossa fatica a tenere le fiondate dei piemontesi dalla linea di battuta (40% contro l’1% dei campioni d’Italia), Wijsmans firma la pipe del 20-15 ed Omrcen non sempre riesce a compiere il miracolo sulle palle d’attacco forzatamente scontate. Ancora un time out per Berruto sul 16-21, al rientro in campo Podrascanin trova l’ace del 17-21 (time out Cuneo), quindi Martino il contrattacco del -3 (19-22). Il set si chiude virtualmente con l’ace sporco di Parodi che vale il 23-19. Finisce 25-19, con un altro ace di Parodi.

2° SET Ancora un avvio in equilibrio, con Matteo Martino sugli scudi. Sul 6-6 Giuliani richiama in panca Nikolov per inserire Peda, è ancora Martino a firmare il suo quarto punto nel parziale con un ace che vale l’8-6 in favore dei biancorossi. Al rientro in campo Savani contrattacca per il 9-6, Omrcen per l’11-7, Stankovic trova invece l’ace del +5 con la collaborazione del nastro (12-7, time out Giuliani che inserisce anche Fortunato per Volkov). Cuneo torna a -3 con un ace sporco di Peda (10-13), al secondo time out tecnico Macerata conduce 16-12 dopo un mani out di Martino firmato con una perfetta “spazzolata” eseguita con la mano sinistra. Il 17-12 è un muro di Omrcen su Wijsmans, il +6 arriva invece sul 19-13 grazie ad un ace di Matteo Martino, che pesca impreparata la ricezione piemontese su una palla corta. La battuta di Cuneo non fa più male come nel set precedente, stavolta nel campo biancorosso funziona praticamente tutto: Podrascanin mura fortunato per il 21-14, il serbo di ripete successivamente su Peda (torna Nikolov al suo posto) firmando anche il 23-15. Chiude Savani con un ace, sul 25-16, per i biancorossi un ottimo 71% di positività in attacco, 4 muri e il 70% in ricezione.

3° SET– Di nuovo in campo Volkov tra i cuneesi. Primo break per la Lube sul 4-2 con un ace di Omrcen, seguito da un attacco out di Parodi per il 5-2. Cuneo torna a -1 con il contrattacco di Mastrangelo (5-6), ma l’ace di Podrascanin vale il -3 per i maceratesi al time out tecnico. Mastrangelo mura Savani per il 7-8, ma dopo il cambio palla un fallo di seconda di Nikolov rilancia la Lube sul 10-7. La Bre Banca non molla, torna sotto con un errore di Martino e poi pareggia a quota 13 grazie ad un ace di Volkov. Cuneo mette per la prima volta la testa davanti sul 15-14, dopo un attacco out di Martino, c’è però il muro di Stankovic su Nikolov a riportare in vantaggio i biancorossi al time out tecnico, seppur di una sola lunghezza (16-15). Il punto a punto dura fino al 20-19 della Bre Banca, che poi trova il break con un contrattacco Patriarca, appena entrato in campo per sostituire Wijsmans al servizio. Berruto ferma il gioco con un time out, arriva la parità a quota 21 con Omrcen che sfrutta una grandissima difesa di Paparoni. Wijsmans firma il 23-21 per Cuneo mettendo a terra una palla difficilissima sulla rigiocata in bagher dei suoi, Mastrangelo mura il contrattacco di Omrcen scrivendo il 24-22 che evita la possibile parità. Il croato annulla il primo set point bucando il muro a tre, poi mette a terra anche il pallone del 24 pari. Omrcen sugli scudi (8 punti col 58% nel set), segna anche il 25-25, il 26 pari è invece di Stankovic, con un primo tempo. Dopo l’errore al servizio di Martino (26-27) va a segno Podrascanin (27-27), Cuneo chiude sul 29-27 con Parodi, che sfrutta la ricezione lunga dei biancorossi sul servizio di Wijsmans.

4° SET Break Cuneo in avvio con un muro di Grbic su Omrcen, per il 5-3. Martino firma il 5 pari con un’ottima rigiocata dell’eccellente Vermiglio, il martello di Alessandria firma anche il 6-5 Lube murando Nikolov. Lube avanti 8-7 al time out tecnico con una pipe spettacolare di Savani, al rientro in campo Omrcen trova il 9-7 sfruttando una difesa di Vermiglio sulla palla di seconda intenzione giocata da Grbic. Martino allunga sul 10-7 con una pipe, soluzione cercata con sempre più frequenza dal palleggiatore messinese, autore in avvio di set di un palleggio all’indietro da posto 5 per Omrcen (in 2) che ha strappato grandi applausi al pubblico del Pala Olimpia. Volkov regala ai biancorossi il +4 attaccando in rete (12-8), Parodi sbaglia la parallela che vale il 13-8 in favore della squadra di Berruto, convincendo Giuliani a fermare il gioco. Cuneo prova a rifarsi sotto, è Wijsmans a mettere per terra il contrattacco in pipe del 12-15, i biancorossi hanno comunque quattro lunghezze di vantaggio al secondo time out tecnico (16-12). Berruto inserisce Cacchiarelli in seconda linea al posto di Savani per rafforzare la ricezione, Stankovic firma il 18-13 con un gran primo tempo, ma successivamente arriva un muro di Wijsmans a tenere ancora vivo il set (15-18). Volkov trova il 16-18 attaccando di prima intenzione, torna Savani che mette a terra il punto del 20-16 per i maceratesi. Non è finita: Parodi contrattacca per il 23-21, Berruto ferma il gioco con un time out. Parodi trova anche il 22-23 che convince il tecnico biancorosso a spendere un altro time out. Omrcen regala ai suoi due set point sul 24-22, la prima viene annullata da Nikolov, la seconda è trasformata da Martino, 25-23 e tie break.

5° SET
– Break Lube in avvio con il mani out in contrattacco di Omrcen, 2-0, il blocco di Vermiglio su Wijsmans vale invece il 5-2. I biancorossi provano la fuga: dopo l’attacco out di Wijsmans (6-3), Martino mette a terra di prima intenzione la palla del +4 (7-3). Ma è ancora lunga. Il belga si riscatta con l’ace del 5-7, subito dopo si ripete dalla linea di battuta firmando il -1 (6-7). Lube avanti 8-6 al time out tecnico (in rete il terzo servizio di Wijsmans), 9-7 dopo l’attacco vincente di Matteo Martino. Cuneo trova la parità sul 9-9 con un muro di Mastrangelo (time out Berruto), poi mette la testa davanti con Parodi, che sfrutta la brutta ricezione biancorossa sul servizio di Nikolov. Si cammina punto a punto fino alla fine, Volkov conquista il primo match point per Cuneo sul 14-13, trafromato da Nikolov con un muro su Martino.

da Ufficio Stampa, A.S. Volley

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Domenica 23 gennaio, 2011 
alle ore 11:05
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!