Tolentino, iniziano le attività alle OffiCine Mattòli
Sta per prendere il via nella città filelfica il primo corso di sceneggiatura della scuola di cinema animata ed organizzata da Damiano Giacomelli. Questa proposta formativa, la prima di alto livello professionalizzante in regione, consta di 260 ore di eccellenza, con docenti di fama nazionale.
Tolentino è pronta ad accogliere aspiranti cineasti, attori e sceneggiatori. Dopo 3 anni di preparazione, a Gennaio inizieranno i corsi di OffiCine Mattòli. I grandi professionisti coinvolti come docenti e la struttura didattica conferiscono al progetto una qualità assoluta, rendendo OffiCine Mattòli l’unica realtà marchigiana con una proposta formativa di livello nazionale in campo audiovisivo.
Tra i tre corsi in attivazione (Sceneggiatura, Filmmaking, Recitazione cinematografica), ci soffermiamo su quello di sceneggiatura. Uno degli obiettivi dichiarati di OffiCine Mattòli è “ricreare un immaginario che parta dalle specificità sociali e territoriali del contesto in cui opera”. Per far questo non basta curare l’estetica e la messa in scena di un prodotto audiovisivo, ma occorre approfondire le basi del processo narrativo: il momento della scrittura diventa perciò determinante, per raccontare il territorio.
Per questo motivo il corso di sceneggiatura, coordinato da Damiano Bruè, è articolato coniugando teoria e pratica, per un monte complessivo di 260 ore: 220 sono dedicate alla teoria e quindi alla tecnica della scrittura cinematografica vista attraverso i grandi saggisti e sceneggiatori hollywoodiani (Syd Field, Linda Seger, Christopher Vogler, ecc…), con un pizzico di vision moderna, pragmatica e basata su esempi reali, che conferisca all’aspirante sceneggiatore l’abilità di rendere la sua idea “vendibile” all’attuale mercato audiovisivo e di conoscere il mondo della produzione cinematografica e tutte le figure in gioco. Il corso è completato da uno spazio dedicato alla pratica pura, in cui i corsisti possano finalmente fare esperienza su proprie idee e spunti narrativi.
I docenti che guideranno i giovani sceneggiatori di OffiCine Mattòli sono tutti professionisti nel mondo del cinema e della televisione: Francesco Trento (scrittore e sceneggiatore di numerosi film, tra cui “Venti Sigarette”, premio “Controcampo” alla 67ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia), Valentina Capecci (collaboratrice di Leonardo Benvenuti e Stefano Rulli e autrice di serie TV e film per il cinema), Giovanni Veronesi (regista e sceneggiatore di oltre 30 film, tra cui “Il Ciclone”, la saga “Manuale d’Amore”, “Che ne sarà di noi”), Valentina Leotta (autrice e collaboratrice del regista Roberto Faenza), Mauro Marchese (sceneggiatore e attore per Carlo Verdone), Damiano Giacomelli (sceneggiatore, collaboratore di Francesco Trento e documentarista) e il già citato Damiano Bruè, anch’egli sceneggiatore professionista.
Il corso – che ha già iniziato a raccogliere iscrizioni – partirà a Gennaio 2011 e si svolgerà prevalentemente durante i weekend, fino a Luglio 2011. Alla fine di questo primo anno i tre corsi lavoreranno insieme per la realizzazione di un cortometraggio finale di diploma.
Seguirà un secondo anno in cui le sceneggiature degli iscritti saranno considerate dagli allievi di Filmmaking, che potranno trasformarle in un prodotto audiovisivo, all’interno di Officine Aperte, un periodo di 6 mesi entro il quale gli allievi potranno collaborare per realizzare i loro progetti, utilizzando l’attrezzatura professionale di Officine Mattòli.
Il corso ha un numero minimo di attivazione di 8 iscritti e un numero massimo di 16. L’unico criterio di ammissione sarà l’ordine di presentazione delle domande di iscrizione.
Per maggiori informazioni o per prenotare un colloquio gratuito, è possibile consultare il sito: www.officinemattoli.it
dal Comune di Tolentino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!