MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Unimc, Welcome day: 22 nazioni in Aula Magna

Welcome Day 2010 Erasmus Unimc MacerataSi respirava aria internazionale ieri mattina nell’Aula Magna dell’Università di Macerata, durante la cerimonia d’accoglienza delle decine di studenti arrivati dal continente ma anche da Paesi extraeuropei per effettuare i viaggi d’istruzione Erasmus e quelli codificati in appositi accordi bilaterali.


 

Un’Aula Magna letteralmente senza confini ha accolto stamattina i 120 studenti in arrivo all’Università di Macerata e all’Accademia di Belle Arti dall’Europa e da Paesi extra europei nell’ambito del programma Erasmus e degli accordi bilaterali. Mentre in piazza della Libertà i bambini delle elementari si esibivano per la settimana della non violenza, nell’Ateneo sono risuonate le lingue di 22 diverse nazionalità in occasione del Welcome Day: Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Turchia e Ungheria.

Spagnoli, tedeschi e turchi sono i gruppi più numerosi di questi ragazzi che per i prossimi mesi soggiorneranno a Macerata, scelta come meta per il proprio percorso di studio all’estero. Ad accoglierli, i direttori dei Centri rapporti internazionali di Università e Accademia, Angelo Ventrone e Teresa Marasca insieme ai delegati Erasmus delle singole Facoltà. “L’Ateneo tramite il programma Erasmus, si confronta costantemente con l’Europa, principale interlocutore internazionale” ha sottolineato Ventrone che ha, inoltre, evidenziato il numero sempre crescente di studenti che scelgono Macerata come destinazione Erasmus e il successo riscontrato dai corsi di italiano a distanza, che gli universitari in arrivo possono frequentare gratuitamente prima della partenza. A ognuno è stata distribuita una guida dello studente straniero, con tutte le informazioni utili sull’Ateneo e sulla sua organizzazione. Con il supporto di un filmato promozionale della Provincia, sono stati illustrati ai ragazzi anche i tesori del territorio nonchè le possibilità per raggiungere le città italiane più famose. Quindi, spazio alle attività ricreative, come lo sport del Cus, il coro e la radio dell’Ateneo, il progetto teatro dell’Ersu e le tante iniziative – gite, feste e incontri – organizzati dall’associazione studentesca Macerasmus.

Per gli studenti è stato anche organizzato un buffet nello splendido spazio di Palazzo Buonaccorsi, gentilmente messo a disposizione dal Comune di Macerata. I ragazzi nel pomeriggio hanno potuto conoscere la città accompagnati da guide professionali, nonché gustare uno dei loro primi aperitivi italiani al Bar Centrale in Piazza della Libertà, in compagnia dei loro colleghi italiani di MacErasmus. “Ai miei tempi – ha ricordato il prof. Hans George Grüning, delegato Erasmus – ancora persistevano stereotipi negativi. Era difficile viaggiare, andare a studiare all’estero, mentre voi oggi potete muovervi in modo molto più semplice, ricevendo anche accoglienza e assistenza“.

dall’Università degli Studi di Macerata

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Martedì 5 ottobre, 2010 
alle ore 14:30
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!