MacerataNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Tolentino, presentata l’edizione 2010 di TolentinoExpo

Tolentino Expo 2010Seconda edizione di TolentinoExpo: un territorio che sa fare impresa con creatività, passione, innovazione e cultura del lavoro; 75 importanti aziende presentano i loro prodotti di qualità in uno spazio espositivo allestito nel centro storico.


 

Dal 14 al 17 ottobre, il centro storico di Tolentino ospita la seconda edizione di un evento che torna dopo il grande successo di pubblico ottenuto due anni fa e promosso con l’intento di presentare le eccellenze produttive del territorio.
Tutto pronto, quindi, per la seconda edizione di TolentinoExpo una fiera di alto profilo organizzativo che consenta di presentare in mostra le produzioni manifatturiere tolentinati e non solo, evidenziandone la qualità delle lavorazioni e le loro peculiarità, una grande manifestazione dove si incontrano tutti gli operatori, mostrando le loro produzioni e le opportunità di partnership presenti nel territorio.

A presentare il programma e l’evento, in una conferenza stampa, il Vicecommissario della Provincia di Macerata Tiziana Tombesi, il Sindaco di Tolentino Luciano Ruffini, l’Assessore alle Attività Economiche Luigi Bontempi, il Presidente dell’Associazione Turistica TCT Edoardo Mattioli, ed il rappresentante dell’Associazione TolentinoExpo Rodolfo Frascarello.

TolentinoExpo prevede spazi espositivi – in piazza della Libertà, via Filelfo, piazza Mauruzi, Palazzo Benadduci e considerate le tante richieste, per questa edizione 2010, anche in piazza Madama e parte di piazza Martiri di Montalto – e relazionali – Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, Auditorium Biblioteca Filelfica, Caffè letterario – ed un importante programma di convegni, incontri, mostre e spettacoli.
Vale la pena sottolineare come le finalità di questo evento espositivo, anche in questa seconda edizione, siano quelle di promuovere e valorizzare le produzioni industriali, artigianali e commerciali del territorio, suscitando in tutti gli operatori quel sentimento di orgoglio della produzione “Made in Tolentino”.

Questo  progetto vuole tenere insieme questi elementi coniugando i caratteri distintivi della nostra cultura e la varietà delle nostre produzioni manifatturiere, mostrando l’immagine di una Città in movimento, in crescita, che vuol essere protagonista, originale e competitiva, anche nel mondo della globalizzazione, rendendo omaggio ai tanti artigiani e imprenditori che con passione, creatività, innovazione e cultura del lavoro hanno fatto conoscere, grazie alle loro produzioni ed ai loro servizi, il nome di Tolentino nel mondo .

L’esposizione prevista sfrutta in modo molto originale lo spazio delle piazze, delle vie e di alcuni importanti palazzi del centro storico, nel quale prende corpo un paesaggio artificiale fatto di passaggi obbligati, come se ci si trovasse in un originale padiglione fieristico, ubicato all’interno di una antica città. Una visita immaginaria capace di coniugare al meglio l’originalità e la varietà dei prodotti con il territorio e la comunità che le crea. Un luogo attraversato dalla luce e che si aprirà su aree espositive con scenografie, allestimenti e giochi suggestivi e coinvolgenti. Una esposizione capace di coniugare tradizione e modernità.

Con questa originale esposizione è intenzione degli enti promotori creare una sorta di narrazione che inizia già dall’ingresso del padiglione espositivo, attraverso  tanti e diversi stand dove, ogni uno di esso sta a simboleggiare e rappresenta una gemma preziosa, ossia ogni produzione che appartenga al settore moda o meccanica o design o al settore del legno o al settore dei servizi avanzati.

Da sottolineare che questo progetto prende ispirazione dalla grande “Cultura del Lavoro” che da sempre caratterizza il territorio tolentinate che nel tempo, grazie ai suoi prodotti ha saputo imporsi a livello mondiale e contemporaneamente vuole dare a tutti la possibilità di lanciare uno sguardo universale verso il futuro, attraverso una struttura espositiva di classe che presenta prodotti di grande design, ingegno e ovviamente qualità, garantendo equilibrio, eleganza e bellezza.

In esposizione 75 aziende di diversi settori che allestiranno i loro stand presentando le loro produzioni. Gli spazi espositivi sono ubicati in piazza della Libertà, in via Filelfo, in piazza Mauruzi e all’interno di Palazzo Benadduci, sfruttando il bellissimo cortile rinascimentale di uno degli edifici storici più antichi della Città e novità per questo 2010, in piazza Madama ed in parte di piazza Martiri di Montalto. Molte attività sono programmate anche alla Biblioteca Filelfica e a Palazzo Parisani – Bezzi.

TolentinoExpo è promossa dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Tolentino con il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Macerata, Assessorato Attività Produttive, della Regione Marche, della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Macerata, della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, della Comunità Montana dei Monti Azzurri, del Cosmari e dell’Associazione Turistica TCT e con il sostegno di Banca di Credito Cooperativo di Recanti e Colmurano, Banca Marche e Banca Mediolanum. Organizzazione a cura dell’Associazione TolentinoExpo  e di Expo Marche.

Il programma prevede: Giovedì 14 ottobre alle ore 18.00, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo in Piazza della Libertà, la cerimonia Inaugurazione ed i saluti ufficiali delle autorità e presentazione della manifestazione a cui seguiranno il taglio del nastro e benedizione, la visita delle Autorità agli stand ed alle ore 20.00 nel cortile di Palazzo Benadduci un aperitivo e degustazione di specialità locali.

Venerdì 15 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà “Progetto Divini Robot” con il quale vince il primo premio ad Obiettivo Impresa di Confindustria a cura dell’ITIS “E. Divini” di San Severino Marche.
Dalle ore 16.00 alle ore 17.00, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà, Laboratori didattici di robotica a cura dell’ITIS “E. Divini”di San Severino Marche.
Alle ore 17.00, all’Auditorium di Palazzo Parisani – Bezzi, presentazione studio di archeologia industriale “L’Antica Conceria Mercorelli”. Riservato invitati Ordine degli Architetti di Macerata.
Alle ore 18.00, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà Convegno su “Sicurezza e responsabilità penali d’impresa. Il quadro normativo, implicazioni pratiche per le piccole e medie imprese”a cura di MM srl partner di NCG in collaborazione con TUV Sud Italia srl.
Alle ore 18.30, all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, in Largo Fidi, incontro su “L’organizzazione informatica ed il miglioramento dei rapporti con il cliente con il CRM Facile!Business” a cura di SIS Informatica.
Alle ore 21.15, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà, presentazione del “Piano delle Strategie” a cura dell’Assessorato all’Urbanistica del Comune di Tolentino.

Sabato 16 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, alla Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà, Seminario “La crisi economica e la sfida dell’economia civile: nuovi stili di vita e volontariato” a cura di Agorà. Interventi: “Cause remote e recenti della crisi economica” M. Marconi dell’Università di Macerata; “La sfida dell’economia civile” G. Baldarelli Università di Bologna; “Etica ed economia” A. Paoloni Ist. Filelfo.

Alle ore 10.30, all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, in Largo Fidi Convegno organizzato dall’Istituto Professionale “E. Rosa”  su “Il rapporto tra scuole e aziende nell’ottica della riforma degli istituti professionali”. Relatori: Daniela Dignani (Delegato del Consiglio di Confindustria) e Mario Cicconi (Presidente della Confartigianato Pelletteria).
Dalle ore 14.00 alle ore 19.00, alle Sala Nerpiti di Palazzo Sangallo, in Piazza della Libertà, workshop “La crisi economica e la sfida dell’economia civile: nuovi stili di vita e volontariato”,
tavola rotonda tra gli studenti, il mondo del terzo Settore e delle piccole medie imprese con la partecipazione di Commercio Equo e Solidale, L’Economia di comunione nelle Marche, il Mediocredito, l’Imprenditorialità Giovanile CNA. Moderatore “F. Biancofiore”
Alle ore 17.30, all’Auditorium Biblioteca Filelfica, in Largo Fidi Convegno “ALTrA Produzione” a cura dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino.
Alle ore 21.30, in Piazza Martiri di Montalto, Festa di Multiradio.

Domenica 17 ottobre degustazioni e animazione.

Mostre
Palazzo Parisani – Bezzi
Piano nobile
Mostra “La Storia della Nazareno Gabrielli”
Mostra “Tolentino… oltre un secolo di passione, creatività, design, cultura del lavoro”

Palazzo ex-Carceri
Sale Espositive – piano terra
Mostra “L’arte del riciclo nella moda e nel design”
In esposizione gli abiti realizzati con materiali riciclati dalla sezione moda dell’Istituto Professionale di Moda “Bonifazi” di Civitanova Marche, dell’Istituto Statale d’Arte “Cantalamessa” di Macerata e dalla sezione Moda dell’Istituto “E. Rosa” di Tolentino 
Mostra “rifUSE. La seconda vita dei prodotti industriali”

Spazio degustazioni e spazio lezioni con i cuochi del territorio a cura della Comunità Montana dei Monti Azzurri

CAFFE’ LETTERARIO
Venerdì 15, Sabato 16 e Domenica 17 ottobre
Orario apertura della Fiera
Il Caffè Letterario sarà allestito con 5 Laboratori didattici dell’Istituto Francesco Filelfo (ITE, Liceo Classico, Liceo Scientifico) e Istituto Professionale “E.Rosa” di Tolentino (sez. Moda, sez. Meccanica) dove gli studenti insieme ai docenti presenteranno il loro indirizzo di studio a cura di Artefix

SALA LETTURA RAGAZZI della BIBLIOTECA (da venerdì 15 a domenica 16)
Sono previste delle attività di laboratorio gestite da alcune associazioni di Tolentino.
Sabato 16 dalle 15,30 alle 17.30 animazione con l’Hermes
Sabato 16 dalle 18,00 alle 19.00 Pueris Cantores
Domenica 17 dalle 16.00 in poi giochi con  Ass. il Pettirosso – RIU’ Ludoteca del Riuso
a cura di Artefix

INFOPOINT con materiale informativo della fiera gestito dalle studentesse dell’ITE con indirizzo Turismo. Le Hostess accoglieranno i visitatori, forniranno informazioni e distribuiranno il programma o materiale informativo della fiera a cura di Artefix

Da non perdere a Palazzo Sangallo la mostra personale “Identità Artefatte” di Dario Ballantini e a Palazzo Parisani Bezzi le Sale Napoleoniche.

Questi gli orari di apertura: giovedì 14 ottobre dalle ore 18 alle ore 21; venerdì 15 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; sabato 16 ottobre dalle ore 10 alle ore 24; domenica 17 dalle ore 10 alle ore 21.
Si ricorda che l’ingresso è libero per tutte le giornate di apertura dell’esposizione. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti anche per gli eventi quali convegni, mostre e spettacoli.

dal Comune di Tolentino

Redazione Macerata Notizie
Pubblicato Venerdì 1 ottobre, 2010 
alle ore 15:04
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Macerata Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!